NUOVO CINEMA CORAGGIOSO - Primo incontro
per addetti ai lavori a Palermo
Dai banchi di scuola al grande schermo: è pronto a tornare
Nuovo Cinema Coraggioso, il progetto nazionale presentato da ZaLab, che propone formazione e laboratori per trasformare docenti e studenti delle scuole italiane da semplici spettatori a veri promotori culturali. L'iniziativa infatti è anche quest’anno tra i programmi che saranno finanziati e realizzati per il Bando “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza nazionale”, nel quadro del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola previsto dalla Legge Cinema e Audiovisivo del 2016, promosso da MIC - Ministero della Cultura e MIM - Ministero dell'Istruzione e del Merito (cinemaperlascuola.istruzione.it). Il primo evento per addetti ai lavori dove ZaLab sarà protagonista è a Palermo: appuntamento giovedì 25 settembre, ai Cantieri Culturali alla Zisa.
Si rinnova l’impegno di ZaLab, laboratorio culturale che opera per la produzione e distribuzione di cinema libero, indipendente e sociale. Il titolo del progetto per l’anno scolastico 2025/26 quest’anno sarà “Siamo il reale”, un invito a prendere in mano il proprio presente e a credere nella costruzione di un futuro migliore a partire da ciò che siamo realmente oggi.
Si scaldano quindi i motori: il primo appuntamento, che coinvolge docenti, dirigenti scolastici e operatori del settore, sarà nelle giornate del 24, 25 e 26 settembre a Palermo presso i Cantieri Culturali alla Zisa (Via Paolo Gili 4), nel corso delle quali si terranno masterclass, seminari d’alta formazione, laboratori ed anteprime nazionali. L’iniziativa è promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero della Cultura, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia. Nella giornata del 25 settembre, Michele Aiello e Martina Tormena condurranno per ZaLab una formazione per docenti dal titolo "Cosa ce ne facciamo di ciò che guardano i ragazzi e le ragazze?". La formazione si terrà presso lo spazio CRE.ZI. PLUS-SALA F, dalle 9.30 alle 11.00.
Sono in cantiere già i primi appuntamenti per la formazione dei docenti, che precederanno il lavoro all’interno delle classi nelle scuole, con insegnanti, ragazze e ragazzi di diversa età: l’anno scorso sono state coinvolte 10 regioni per oltre 50 classi. Saranno presto annunciati tutti i momenti aperti al pubblico e al corpo docente. “Nuovo Cinema Coraggioso” sarà in compagnia di studenti dalle scuole primarie alle secondarie di secondo grado: da un catalogo di corti, film e documentari, le classi sceglieranno su quale esperienza e tema lavorare, per produrre loro in prima persona poi un cortometraggio di rilevanza sociale o cittadina, da presentare con un evento pubblico a fine anno scolastico.
Incontro tra professionisti culturali e operatori scolastici, nuovi metodi e condivisione dei programmi: gli eventi iniziali organizzati intendono fornire occasioni di formazione sull’educazione visiva in ambito scolastico, all’interno della cornice progettuale che nel tempo è diventata il principale evento nazionale di educazione visiva a scuola.
24/09/2025, 10:32