IBRIDA FESTIVAL 10 - I vincitori
La decima edizione di
Ibrida Festival delle Arti Intermediali si è conclusa domenica 28 settembre 2025, a Forlì con l’assegnazione dei Premi nazionali e internazionali.
I giurati Silvia Grandi (Università di Bologna / Videoart Yearbook), Lorenzo Balbi (Direttore MAMbo e Presidente AMACI) e Laura Leuzzi (Storica dell’arte e curatrice specializzata in media art) hanno conferito tre Ibrida Prize.
Ibrida Prize Internazionale a "
Displaced" di Nagham El-Khoury, "
per la capacità di coniugare un intelligente utilizzo di un genere contemporaneo, il machinima - unione di cinema e videogame -, alla trattazione dei difficili temi della guerra, della migrazione e complessa rinegoziazione della propria identità attraverso il racconto della madre dell'artista e della sua esperienza della Guerra Civile del Libano». La giuria ha deciso di premiare questo lavoro «sia per un'interpretazione innovativa del genere documentaristico sia per la capacità di trattare questi temi - dal personale all'universale, attraverso la sottile intimità del rapporto in dialogo tra madre e figlia".
Ibrida Prize Italia a "
Fallen Houses" di Gianluca Abbate: "
L’opera si distingue per la capacità di intrecciare i linguaggi della videoarte, della performance e della danza, restituendo una visione poetica e al tempo stesso critica della contemporaneità. Il linguaggio adottato, originale e incisivo, ha colpito la giuria per la sua forza evocativa e la qualità formale".
"
Ibrida Prize AI" a "
Demanufacture" di Valerio Calsolaro: "
un ottimo mix di tecnica AI e di suggestioni da science fiction, che catapulta il pubblico in un mondo di pseudo ingegneria biogenetica dove creature silenti – ammantate di un morbido e seducente bianco e imballate e catalogate come prodotti da supermercato – alla stregua di cloni umanoidi sono “disassemblate" e smontate come bestie da macello. L’autore attua così una critica feroce della realtà odierna creando una tensione da pulp situation, dove un'inquietudine disturbante si estende al quotidiano di un mondo omologato e straniante".
La giuria ha assegnato anche tre
menzioni speciali.
Per la
sezione internazionale è stata premiata Dragan di Roberta Nevecka, "
per la sperimentazione tecnica ed estetica alla ricerca dell'innovazione del genere del videoclip musicale attraverso l'esplorazione di glitch, spirito punk e imperfezione nell'era digitale".
Per la
sezione italiana il riconoscimento è andato a "
The Future Is Now Finally Weird AF" di Silvia Dal Dosso "
per la capacità di coniugare immagini reali, found footage, videogiochi e creazioni in realtà aumentata, generando un linguaggio complesso e stratificato». La giuria è stata colpita «dal modo in cui questa combinazione produce un senso di sospensione e stimola una riflessione profonda sulla dimensione immaginaria che permea la nostra quotidianità".
L’opera menzionata nella sezione AI è "
You can’t never talk about what you love" di Matteo Campulla, "
caratterizzata dalla contaminazione di vari linguaggi e tecniche, dall’utilizzo dell’AI generativa alla decostruzione del glitch, dalle riprese filmiche all’innesto di grafica 3D, fino al notevole supporto sonoro. Questi fattori rendono i suoi video non solo esteticamente apprezzabili, ma contribuiscono a fornire al pubblico un’esperienza di visione coinvolgente su tematiche sociali e culturali del nostro tempo".
Il
Premio Atrium - Ibrida Festival viene assegnato a Gian Luca Abbate per "
Fallen Houses", "
".
Infine, il Premio Giovani è stato conferito dalle studentesse e dagli studenti del Liceo artistico Canova di Forlì a "Kingdom Plantae" di Selene Citron e Luca Lunardi.
"Chiudiamo questa edizione di Ibrida Festival riaffermando il suo ruolo come spazio di incontro e riflessione, dove artisti e pubblico esplorano le molteplici possibilità dell’arte intermediale" - concludono i Direttori Artistici Francesca Leoni e Davide Mastrangelo - "La ricerca audiovisiva, al centro del nostro lavoro, continua a offrire strumenti preziosi per leggere il presente e per arricchire il panorama culturale del territorio".
29/09/2025, 09:20