FI-PI-LI HORROR FESTIVAL 14 - Dall’ 8 al 12 ottobre a Livorno
Sarà il maestro del cinema
Pupi Avati, con all’attivo oltre 130 pellicole tra film e sceneggiature, che hanno scandito la storia del cinema italiano e internazionale, l’ospite d’onore del quattordicesimo
FIPILI Horror Festival, la manifestazione dedicata alla paura tra cinema e letteratura, che si terrà dall’ 8 al 12 ottobre 2025 a Livorno. Avati incontrerà il pubblico durante un talk sull’evoluzione del cinema e sulla sua carriera (sabato 11 ottobre, ore 21.30, Cinema 4 Mori Livorno), ad anticipare l’incontro, alle ore 20.00, l’anteprima internazionale del documentario “
Urla Dipinte” di Federico Caddeo, un omaggio al celebre film “La casa dalle finestre che ridono” (1976) di Avati. Ma il festival non si ferma qui e quest’anno raddoppia con un altro ospite d’eccezione, lo scrittore e saggista Carlo Lucarelli che inaugurerà il FIPILI, mercoledì 8 ottobre alle ore 21.00 (Cinema Teatro 4 Mori), con l’incontro “La Paura, tra cinema e letteratura”.
Il
FIPILI Horror Festival, ideato e diretto da Alessio Porquier e Ciro Di Dato e organizzato con la compartecipazione del Comune di Livorno, Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo e Commercio e con il contributo di Fondazione Livorno, rinnova anche quest’anno l’appuntamento nei due capoluoghi toscani di Firenze e Pisa con l’evento collaterale “
FIPILI Horror Festival - On the road”, per tener fede al proprio nome di evento tra Firenze, Pisa e Livorno - da qui la sigla FIPILI - con una selezione di film tematici al Cinema La Compagnia di Firenze (sabato 4 ottobre) e al Cinema Arsenale di Pisa (sabato 11 ottobre).
Il festival presenterà il meglio del panorama horror internazionale con oltre 60 film tra corti e lunghi a tema horror declinato in tutti i suoi sottogeneri: dal Body Horror alla commedia Splatter, passando dal Folk Horror e dall’Horror Comedy, fino ad arrivare alla Fantascienza distopica, tra anteprime internazionali, europee, italiane, provenienti da 13 Paesi. Da non perdere l’anteprima nazionale dello psicodramma onirico “
I Live here now” film di esordio di Julie Pacino, regista e produttrice figlia della star Al Pacino, thriller psicologico, che vede tra i protagonisti Sheryl Lee, Laura Palmer di “Twin Peaks “(mercoledì 8 ottobre, alle ore 22.30 Cinema 4 Mori) e l’attesissima anteprima di “
The Ugly Stepsister” viscerale rilettura horror della fiaba di Cenerentola, della norvegese Emilie Blichfeldt, (nei cinema con I Wonder dal 30 ottobre), che mette al centro la sorellastra “cattiva” Elvira, trattando tematiche quali l’adattamento agli standard di bellezza e le pressioni sociali, tra attualità e humor macabro (sabato 11, alle ore 22.30, Cinema 4 Mori). Da segnalare il quarto film della saga “
Twisted Childhood Universe” (dove le favole vengono rivisitate in chiave horror): “Bambi: The Reckoning” dell’inglese Dan Allen (giovedì 9 ottobre, ore 20.00, Cinema 4 Mori), adattamento in chiave horror del cult Disney, dove dopo un incidente d’auto, che ha coinvolto una madre e un figlio, i due vengono presto braccati da Bambi, ormai mutato e in cerca di vendetta.
Arrivano dall’Argentina, Canada, Francia, Iran, Italia, Polonia e dalla Spagna i 40 cortometraggi che concorreranno al “
Premio FI PI LI Horror Festival”, tra le anteprime l’iraniano “
Holy Heaviness” dei registi Farnoosh Abedi e Negah Fardiar (venerdì 10 ore 15.30, Cinema La Gran Guardia), la delicata storia fantasy di un figlio e di un padre e il rapporto con la morte dei propri cari, ritratta da Farnoosh Abedi, uno dei più acclamati registi di corti iraniani e il distopico “
Doll House” di Francesco Foletto, opera satirica ambientata in un mondo in cui l’individualità viene mercificata e la realtà si confonde con l’intelligenza artificiale. Da segnalare anche la commedia horror polacca “
Judgment of the Dead” del polacco Andrei Kashperski, ispirato da una legge bielorussa del 2023, che consente di sottoporre a processo i morti.
A decretare il premio "FIPILI Horror 2025", riservato ai corti di massimo 15 min, domenica 12, alle ore 17.30 al Cinema La Gran Guardia la giuria, sarà la giuria composta dai giornalisti cinematografici Valentina d’Amico (movieplayer.it) e Filippo Mazzarella (Ciak, Film Tv), dalla truccatrice cinematografica Dalia Colli, dal critico cinematografico del web Federico Frusciante (I Criticoni) e capitanata dai registi e produttori Manetti Bros. Assegneranno invece il miglior corto per la categoria Internazionale i registi Francesca Detti e Alessandro Izzo “I Licaoni” affiancati dai critici cinematografici Fabio Canessa e Francesca Lenzi e dalla regista Livia Giunti. La categoria Weird sarà valutata da una giuria composta dai giovani professionisti del settore. Tra i premi collaterali, sarà assegnato il premio speciale “Horror of the web”, decretato da una giuria di dieci giurati di siti specializzati nel genere horror.
Non solo cinema al FIPILI ma anche tanta letteratura di genere da sempre protagonista della programmazione al
FIPILI Horror Festival. Giovedì 9, alle ore 17.30 (Cinema La Gran Guardia) torna l’appuntamento “
La paura fa 90…righe - Si accettano solo storie dell’orrore” il concorso nazionale di racconti inediti brevi, di massimo 90 righe, sul tema della paura declinata in tutte le sue sfumature. I 10 finalisti, selezionati tra gli oltre 130 titoli ricevuti da tutta Italia, si contenderanno, a colpi di penna, il premio letterario decretato dalla giuria capitanata da un presidente d'eccezione, lo scrittore e saggista Carlo Lucarelli. Il festival quest’anno inaugura la nuova sezione “
Read or Die” che accompagnerà il pubblico in una serie di incontri
con grandi nomi dell’editoria italiana e autori emergenti, tra i titoli anche il libro “
Predator, Un mito tra fantascienza e antropologia” (Edizioni Weird Book) che verrà presentato dagli autori Andrea Guglielmino, Gianmarco Bonelli e l’attore Guglielmo Favilla (sabato 11, ore 18.00, Symphony Records Shop - P.zza Cavour n.23, Livorno).
Tra gli eventi collaterali del festival il “critico del web” Federico Frusciante (I Criticoni) presenterà la sezione “
La Piccola bottega degli orrori”, un omaggio all’omonimo film del maestro del cinema americano Roger Corman. Sabato 11 ottobre, alle ore 17.30(Cinema La Gran Guardia), Frusciante presenterà l’incontro “
Speciale effetti speciali” sui trucchi scenici nelle produzioni a basso costo; per l’occasione sarà presentato il film “
Hellsing: The Nightwalker” alla presenza del regista e tecnico di effetti speciali Dario Bagatin, noto per la sua conoscenza nell’arte del trucco, delle protesi e dei pupazzi. Si parlerà invece delle produzioni indipendenti in Giappone, domenica 12 ottobre alle ore 14.00 (Cinema La Gran Guardia), durante l’incontro “
Il cinema di Shin'ya Tsukamoto”, attraverso il percorso cinematografico del regista Shin'ya Tsukamoto, noto per la sua produzione di film in stile underground, con utilizzo di materiali di recupero. A seguire Frusciante presenterà “
Tetsuo: The Iron Man” (1989), film cult di Tsukamoto, un “incubo metallico e sensoriale” in cui un uomo, dopo un incidente, si trasforma in una creatura biomeccanica.
Nel fine settimana alle presentazioni letterarie e alla programmazione cinematografica si aggiungeranno due eventi presentati dai content creator Maurizio Iorio in arte Kirio1984, al festival con l’incontro “
Dal Manga al Film” (giovedì 9 ottobre alle 18.30, presso Symphony Records Shop) e Niky Argento che parlerà del crescente fenomeno del “
Cineturismo horror” (sabato 11, ore 11.00 presso Symphony Records Shop). Da non perdere il workshop “A
natomia della Paura: gli effetti speciali nelle produzioni low budget” sugli effetti speciali cinematografici, tenuto dalla truccatrice Sarah Marchesoni, biglietto unico euro 3.50. (Sabato 11 ore 14.00, Cinema La Gran Guardia).
Il festival rinnova anche quest’anno l’appuntamento nei due capoluoghi toscani di Firenze e Pisa con l’evento collaterale “
FIPILI Horror Festival - On the road”, per tener fede al proprio nome di evento tra Firenze, Pisa e Livorno - da qui la sigla FIPILI. Sarà il Cinema La Compagnia di Firenze ad ospitare la prima tappa del
FIPILI Horror Festival - On the road, sabato 4 ottobre, alle ore 20.00 (via Cavour n.50/R, Firenze), con la proiezione del film “
Brazil” del regista Terry Gilliam del 1985. Prosegue al Cinema Arsenale di Pisa, sabato 12 ottobre alle ore 18.00, il tour del “
FIPILI Horror Festival - On the road”, con la maratona "
L’uomo Invisibile”: come cambia l’identità del mostro. L’evento, in collaborazione con Internet Festival 2025, prevede la proiezione di due pellicole, “
The invisible man” di James Whale (1933) introdotto da Valentina Lombardi e, a seguire “
The Invisible man” del regista Leigh Whannell (2021) che verrà introdotto dalla giornalista e critica cinematografica Valentina D’Amico.
L’Horror non dorme mai e, domenica 12 ottobre (ore 10.30, Cinema 4 Mori, via Pietro Tacca n.16 Livorno), il festival ospiterà infattiil primo appuntamento della quarta edizione di “
Cinema a colazione”, rassegna di cinema organizzata dallo stesso il FIPILI in collaborazione con Circolo del Cinema Kinoglaz, Centro Studi Commedia all’Italiana, Università 50&più e Erasmo Libri. Per l’occasione, sarà proiettato “
Nosferatu, il principe della notte", film capolavoro horror del 1979, scritto e diretto da Werner Herzog. Come da tradizione, prima della proiezione sarà servita la colazione nel foyer del cinema.
29/09/2025, 19:05