SEDICICORTO 22 - Prende il via l'edizione 2025
Prende il via venerdì 3 ottobre la 22ª edizione di
Sedicicorto Forlì International Film Festival, in programma fino al 12 ottobre, che conferma la città romagnola come punto di riferimento per il cinema breve internazionale. Dieci giorni di proiezioni, eventi speciali, incontri e spettacoli animeranno le sale e gli spazi culturali della città, con un’attenzione particolare alle nuove voci del cinema mondiale e ai talenti emergenti.
Accanto alle 8 sezioni competitive (Movie, Animala, Corticali, Continloco, Animare, Menod5, Student, Apollo) e alle 4 sezioni fuori concorso (Supercazzola, Radici, Lebanon, AnimAbile) per un totale di 159 opere provenienti da 55 Paesi, si aggiungono focus tematici, omaggi, incontri con gli autori, iniziative collaterali che intrecciano cinema, musica e letteratura, oltre ai riconoscimenti del festival che come ogni anno saranno assegnati a protagonisti del mondo del cinema.
Il weekend inaugurale si apre venerdì 3 ottobre con una mattinata dedicata ai più giovani, con le proiezioni di Animare, sezione di corti internazionali di animazione per bambini, e alle produzioni studentesche di AnimAbile. Nel pomeriggio spazio al dialogo tra festival con l’incontro Mettere a fuoco i FESTIVAL, realizzato da CNA Cinema e Audiovisivo Emilia-Romagna, mentre in serata l’appuntamento sarà con Cinebook e la presentazione del racconto Gli amici ribelli del cinema a cura di Gabriella Maldini, seguita dal concerto multimediale Cosmos in Collision – Musica Metropolis.
La mattinata di sabato 4 ottobre partirà con di Animalab, mentre nel pomeriggio si proseguirà con Cortinloco, vetrina dedicata ai registi emergenti del territorio,e con le proiezioni dei due film finalisti di MyDoc, selezionati tra i 243 iscritti, Bontle di Marie Ruwet e In 769KM, New York di Sofia Buhril. Tra gli appuntamenti più attesi la consegna del Premio Cin.ER a Elisabetta Cavallotti e lo spettacolo Jerusalem – Poems Against War, performance di forte impatto civile e culturale, preceduta da un omaggio a Stefano Benni. La giornata si chiuderà con il cineforum dedicato alle origini del cinema forlivese.
Domenica 5 ottobre, accanto alle proiezioni dei concorsi Movie, CortItalia e della seszione fuori concorso Supercazzola, spazio a un nuovo incontro “Cinebook – Tutti gli amici del cinema” a cura di Gabriella Maldini. Due i premi speciali della giornata: il Premio ER Valore assegnato a Interno 18 di Matteo Lolletti e il Premio ER Futuro a Gianluca Zonta. La serata sarà interamente dedicata alle proiezioni delle sezioni competitive, con un ricco programma fino a tarda sera.
Con dieci giorni di proiezioni e un calendario che unisce cinema internazionale, sperimentazione, musica, letteratura e incontri, Sedicicorto si conferma uno spazio unico di confronto e scoperta, capace di portare a Forlì il meglio del cinema breve da tutto il mondo.
02/10/2025, 14:22