CORTO E FIENO 16 - Dal 10 al 12 ottobre sul Lago d’Orta
Corto e Fieno, Festival internazionale del cinema rurale sul Lago d’Orta entra nel vivo con un programma di respiro internazionale che vede al debutto la direzione artistica di Cristian Cerutti. Tre saranno i giorni di proiezione, incontri ed eventi al Museo Tornielli di Ameno per un festival che intreccia cinema, comunità e riflessione sul mondo rurale contemporaneo. L’edizione 2025 si arricchisce della collaborazione con la Fondazione Bandera, a conferma del legame tra il festival, la comunità locale e il mondo culturale.
Nato da un’idea di Asilo Bianco, Corto e Fieno ha radici profondamente locali, ma con una vocazione internazionale e ogni anno propone proiezioni e incontri che raccontano il mondo agricolo e chi lo abita, con uno sguardo attento ai cambiamenti culturali, ambientali e sociali. Questa edizione vedrà protagonisti 20 opere, visioni globali di ruralità che ci faranno viaggiare attraverso Portogallo, Slovenia, Italia, Germania, Ungheria, Grecia, Croazia, Belgio, Francia, Olanda, Norvegia, Palestina, Stati Uniti.
Sono tre le sezioni del festival, due quelle competitive: Frutteto, concorso internazionale di cortometraggi con in gara 13 opere. Germogli - Disegnare il cinema, concorso internazionale per animazioni e cortometraggi animati con 6 opere. Completa il programma la sezione fuori concorso - lungometraggi - Mietitura con l’opera "
FILMIX" di Federico Osmo Tinelli.
A valutare i film in concorso sarà una giuria eterogenea e di respiro internazionale. Ne fanno parte Federico Osmo Tinelli, cineasta indipendente che ama spaziare tra generi e stili con documentari spesso di ricerca (è la sua opera "
FILMIX" ad inaugurare il festival venerdì sera); Alessandra Fredianelli, professionista con una solida esperienza maturata tra il Locarno Film Festival, Visions du Réel e Lo schermo dell’arte a Firenze; e Lao Buono, programmer attivo in numerose realtà dedicate al cinema documentario e indipendente, tra cui Tout Court – Nuove Voci del cinema Francofono, Voci dei Boschi Film Festival, Nazra Palestine Short Film Festival e Trevignano DocStories.
La giuria sceglierà le opere migliori della sezione Frutteto e Germogli, mentre per quanto riguarda il vincitore del Premio Asilo Bianco, per il ventesimo anniversario dell’associazione, sarà consegnato un premio unico realizzato dall’artista e scultore Valerio Tedeschi, simbolo tangibile della creatività e dell’arte che caratterizzano il festival.
IL PROGRAMMA
VENERDI 10 OTTOBRE
APERITIVO E PROIEZIONE FUORI CONCORSO
Il festival si apre venerdì 10 ottobre alle ore 20:30 con un aperitivo inaugurale nella corte del Museo Tornielli ad Ameno (NO), seguito alle ore 21:15 dalla proiezione del lungometraggio fuori concorso di Federico Osmo Tinelli "
FILMIX", progetto che nasce dall’incontro tra i video YouTube di DJ set filmati con droni e il cinema classico. Senza copione, gli attori improvvisano guidati dalla musica, dando vita a una sceneggiatura mai scritta. La proiezione sarà seguita da un momento conviviale dove il regista e i due protagonisti dialogheranno con il pubblico, accompagnando la discussione con dei biscotti direttamente distribuiti da loro.
SABATO 11 OTTOBRE
PROIEZIONI FRUTTETO e GERMOGLI - LABORATORIO PER BAMBINI
La giornata di sabato 11 ottobre dalle ore 16:00 propone alle famiglie e ai più piccoli il laboratorio legato alla sezione Germogli, accanto alla proiezione dei 6 film in concorso nella sezione. A seguire due blocchi della sezione Frutteto – alle ore 18:00 e alle ore 21:00 – con 9 opere che raccontano il rapporto tra l’uomo e la terra attraverso linguaggi e prospettive diverse.
DOMENICA 12 OTTOBRE
PROIEZIONI FRUTTETO - PREMIAZIONE
Domenica 12 ottobre si apre con l’ultimo blocco della sezione Frutteto alle ore 11:00 con 4 film mentre nel pomeriggio spazio all’approfondimento con un talk dedicato al rapporto tra cinema e ruralità in compagnia dei registi e registe presenti a Corto e Fieno. Il talk sarà in collaborazione con il progetto europeo SafeHabitus e a chiudere, alle ore 16:00, ci sarà la cerimonia di premiazione dei vincitori di Corto e Fieno 2025. Il momento conclusivo, previsto alle 21:00, vedrà la proiezione dei film premiati, a suggellare un festival che continua a mettere in dialogo la comunità locale con sguardi internazionali sulla ruralità.
Corto e Fieno è supportato da Fondazione Crt, Ricola, VaAlbertoni, Italgrafica, Fondazione Bandera, con il patrocinio dei Comuni di Ameno e Gravellona Toce. Si segnala inoltre la collaborazione con il progetto europeo Safe Habitus ed Engarda Giordani Comunicazione, media partner.
Tutte le proiezioni di
Corto e Fieno, fin dalla sua prima edizione, sono a ingresso gratuito.
03/10/2025, 18:14