TORINO UNDERGROUND CINEFEST 12 - I premi
Giunge al termine la 12^ edizione del
Torino Underground Cinefest e anche quest'anno le giurie si sono espresse sulle loro preferenze riguardo i film selezionati nelle tre categorie competitive Lungometraggi, Documentari e Cortometraggi. Molti gli ospiti che hanno partecipato alla manifestazione e numeroso il pubblico accorso nella sala – ormai casa del festival – del cineteatro Baretti nel quartiere San Salvario a Torino. Novità di quest'anno il
Premio Cinema Futuro a una figura professionale meritevole e promettente del panorama italiano, che alla sua prima edizione ha visto riconosciuta la sceneggiatrice
Zelia Zbogar.
Autrice, insieme al regista Matteo Tortone, del cortometraggio vincitore del David di Donatello 2025 “Domenica sera” e con Fabio Bobbio del film breve “Restare” che ha aperto la SIC&SIC durante l'82ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, «Zbogar ha dimostrato negli anni – dichiara il direttore artistico Alessandro Amato, che ha voluto consegnare il premio - una straordinaria capacità di adattamento a un sistema creativo e produttivo in trasformazione, nonché una rara capacità di interpretazione ed empatia nei confronti di mondi altri nello sviluppo di racconti documentaristici e finzionali».
La giuria Cortometraggi, composta dal regista e produttore Pierfrancesco Bigazzi, la project Manager del Centro Nazionale del Cortometraggio Elena Ciofalo e la sceneggiatrice Zelia Zbogar ha premiato come Miglior Corto “Barlebas” di Malu Janssen, Miglior Regia a “Class” di Rumi Kaul, Miglior Sceneggiatura a Olivier Panier e Céline Schmitz per “Underdogs”, Premio Miglior Interpretazione va ex aequo a Cláudia Jardim in “A Mother Goes to the Beach” di Pedro Hasrouny e a Nissim Renard in “Underdogs” di Olivier Panier. Premio Miglior Fotografia va a Alexi Van Hennecker per “A Sky so Low” di Joachim Michaux e Miglior Montaggio a Hakan Celic per “Good Morning Mom” di Oben Yilmaz.
La giuria composta dal regista Gianluca De Serio, il regista e produttore Damiano Monaco e la vicedirettrice del Glocal Film Festival Federica Zancato ha premiato come Miglior Documentario “Yalla Parkour” di Areeb Zuaiter, film che rielabora materiale audiovisivo ricevuto dai territori palestinesi e ne racconta il lato più umano. L'opera si è aggiudicata anche il Premio Distribuzione Piano B e farà un percorso nella sale cinematografiche nel 2026. Miglior Regia è andato a “Widows!” di Sonia Pastecchia, dedicato alle donne emigrate dall'Italia al Belgio con i mariti minatori e oggi rimaste vedove. Il film riceve anche il Premio Distribuzione Streeen!, che prevede l'ingresso nel catalogo dell'omonima piattaforma streaming per cinema indipendente fondata a Torino. Il premio per il Miglior Montaggio è andato a “I Had Sex, But...” di Ang Li, mentre al belga “Buda” di Raphael Kaddour e all'italiano “Cobra” di Lucia Magnifico vanno due sentite Menzioni Speciali.
Infine la giuria Lungometraggi, composta dal regista Luca Canale B., la critica Andreina Di Sanzo e il regista Giuseppe Garau, assegna al “Confessions Chin-Chin” di Carolina Perelman il premio Miglior Montaggio, a “Centomila miliardi” di Virgil Vernier Miglior Fotografia e Miglior Interprete (Zakaria Bouti), a “Another German Tank Story” di Alexander Kiefer la Miglior Sceneggiatura, a “Smell of Burnt Milk” di Justine Bauer Miglior Regia e il riconoscimento come Miglior Film per “Still Alive” di Yasumasa Konno.
Dichiara il fondatore e direttore generale Mauro Russo Rouge: «TUC12 si è concluso con grande successo, confermando ancora una volta la vitalità e l’interesse del pubblico per un cinema indipendente autentico, libero e coraggioso. Abbiamo registrato un’ottima partecipazione, un livello artistico altissimo nelle opere in concorso e un dialogo sempre più forte tra registi, spettatori e professionisti del settore. Siamo orgogliosi del percorso fatto fin qui, ma soprattutto siamo già al lavoro per la tredicesima edizione di fine settembre 2026, con l’obiettivo di crescere ancora e continuare a offrire uno spazio unico a quel cinema lontano dalle logiche del mainstream».
06/10/2025, 09:30