RAGAZZI DENTRO - Il sovraffollamento degli istituti di pena minorili
Non si può restare indifferenti di fronte alla visione del cortometraggio di Teresa Paoli e Paola Vecchia, “
Ragazzi dentro”. Il film racconta degli istituti di pena minorili in Italia, a Torino, Milano e a Roma.
La drammaticità del vivere “dietro le sbarre”, qui è aggravata dalla giovane età della popolazione detenuta: ragazzi che tutti noi vorremmo vedere crescere e condurre una vita positiva, tra scuola e gioco, che invece si trovano, purtroppo, a pagare il loro debito con la giustizia.
La camera che entra negli istituti di detenzione; le interviste alle istituzioni, campo e controcampo tra chi pone le domande e chi risponde; le interviste a volto coperto a chi è detenuto: il corto è realizzato con le tecniche e il linguaggio del reportage giornalistico. Sono tante le criticità messe in rilievo da “Ragazzi dentro”: tra cui i gravi disagi subiti da parte di questi minori, la necessità di scolarizzazione e di percorsi di formazione, l’abuso di farmaci da parte delle strutture detentive e tanto altro ancora.
La deontologia giornalistica, porrebbe l’obbligo di sentire anche la controparte, vale a dire l’opinione di chi ha subito furti, è stato vittima di reati, ed è ben contento di liberare le strade dai delinquenti, grandi o piccoli che siano.
Un dato però è certo e non ha bisogno di essere narrato da particolari punti di vista: in Italia, le carceri stanno vivendo una situazione di sovraffollamento, in seguito all’inasprimento delle misure detentive, dato dal nuovo Decreto Sicurezza, il che determina una situazione di evidente disagio e la perdita di dignità da parte di chi quella situazione vive. Il sovraffollamento – con tutte le problematiche che comporta – è sicuramente un fallimento per le istituzioni, per una società democratica, degna di questo nome.
Un film pertanto, “
Ragazzi dentro”, che porta l’attenzione del pubblico su criticità reali, la cui risoluzione è particolarmente urgente, dal momento che gli anni della crescita sono i più importanti nella vita di un individuo. Un film necessario, che squarcia il velo del silenzio sulle condizioni degli istituti di pena minorili.
06/10/2025, 13:07
Elisabetta Vagaggini