ROMICS 2025 - "Prophecy" e Matteo Buzzanca
vincono come miglior colonna sonora
Prophecy, il film prodotto da Brandon Box, diretto da Jacopo Rondinelli e ispirato al celebre manga giapponese di Tetsuya Tsutsui, si aggiudica il
Premio Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini nella categoria Miglior Colonna Sonora.
Il riconoscimento è stato consegnato a
Matteo Buzzanca, autore della colonna sonora originale del film, nel corso della cerimonia che si è tenuta sabato 4 ottobre presso il Padiglione 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni del Romics, durante la quarta edizione di Musicomics, evento realizzato con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE.
“Una grande emozione ricevere questo premio per Prophecy – ha commentato Matteo Buzzanca – La colonna sonora è nata dall’incontro tra due generi apparentemente distanti: l’action e la comedy. Ho voluto evitare soluzioni convenzionali, costruendo un sound ispirato alla musica elettronica, in linea con l’anima del film e il mondo dei giovani hacker protagonisti. Ogni riconoscimento è una conferma preziosa per il percorso fatto”.
La colonna sonora di Prophecy, edita da Metatron, è disponibile su tutte le piattaforme digitali: https://metatrongroup.lnk.to/prophecy
I Premi Musicomics vengono assegnati ad autori, interpreti e opere italiane, interamente o parzialmente prodotte nel nostro Paese, realizzate nel periodo compreso tra il 30 giugno 2024 e il 30 giugno 2025. A presiedere la giuria, in qualità di Presidente Onorario, il Maestro Vince Tempera, compositore, direttore d'orchestra, tastierista e arrangiatore, mentre la Direzione Creativa del Premio è affidata a Mirko Fabbreschi, compositore, musicista, autore televisivo e docente.
Tra i titoli in nomination per la categoria Miglior Colonna Sonora figuravano:
La città proibita – Fabio Amurri
Prophecy – Matteo Buzzanca
Gino & Friends – Eroi per la città – Silvia Leonetti e Stefano Switala
Ricardito lo squalo – Federico Crosato ed Ermanno Corrado
La bicicletta di Bartali – Marcello De Toffoli
La vittoria di Prophecy conferma l’impatto e la qualità di un progetto che unisce cinema, musica, mondo pop e linguaggi contemporanei, esplorando nuove forme di narrazione audiovisiva.
“Siamo felicissimi di questo riconoscimento - dichiara Andrea Sgaravatti, CEO di Brandon Box – Prophecy è un film che nasce dal desiderio di sperimentare e di superare i confini tra generi e linguaggi, e questo premio è un segnale importante che ci spinge a continuare su questa strada, alla ricerca di nuove contaminazioni e visioni creative.”
Dopo l’anteprima alla scorsa edizione di Lucca Comics & Games e l’uscita cinematografica con Nexo Digital a marzo 2025, Prophecy è ora disponibile su Disney+.
Nel frattempo, Brandon Box continua a lavorare a nuovi progetti innovativi che esplorano connessioni sempre nuove tra cinema, manga, musica e fumetti: presto saranno svelati nuovi dettagli sulle prossime produzioni.
07/10/2025, 08:41