FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - La presenza del
Centro Sperimentale di Cinematografia
Il
Centro Sperimentale di Cinematografia collaborerà alla 20° edizione della
Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre; la Fondazione sarà presente con diverse iniziative legate ai suoi principali settori, la Cineteca Nazionale e la Scuola Nazionale di Cinema.
CSC - Cineteca Nazionale presenterà in anteprima mondiale il restauro de “
Il delitto Matteotti” di Florestano Vancini (1973), film interpretato da Franco Nero, Damiano Damiani, Gastone Moschin, Mario Adorf, Riccardo Cucciolla e Vittorio De Sica. Come dichiarò il regista Florestano Vancini: “(…) ho messo in scena personaggi notissimi agli italiani: Mussolini, il re, Gramsci. Dovevano essere assolutamente identici ai loro modelli perché il pubblico li trovasse credibili, perché dimenticasse subito di star assistendo a una finzione, e avesse invece l’impressione di seguire un documentario d’attualità”. Il film ripercorre una pagina oscura della storia italiana: il 30 maggio 1924 il deputato socialista Giacomo Matteotti pronuncia un duro discorso in Parlamento per denunciare i brogli e le violenze fasciste che hanno portato il partito di Mussolini a vincere le elezioni. Pochi giorni dopo Matteotti scompare. È subito chiara la natura politica della scomparsa e in un primo momento le opposizioni si rinsaldano e il governo fascista sembra traballare. Quando viene ritrovato il cadavere di Matteotti e vengono arrestati i sicari appare possibile la caduta del governo, ma le divisioni e i tentennamenti delle opposizioni consentono al leader fascista di riprendere in mano la situazione fino al famigerato discorso del 3 gennaio 1925 nel quale, spavaldamente, si assume la responsabilità morale del delitto Matteotti.
Il restauro de “Il delitto Matteotti” è stato realizzato nel 2025 dal Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale in collaborazione con Minerva Pictures e RTI Mediaset.
Per recuperare la versione lunga del film voluta da Florestano Vancini, sono stati utilizzati un internegativo e un negativo colonna, integrati, per 220 mt. (circa 8’), con sequenze tratte da un positivo sonoro conservato negli archivi della Cineteca Nazionale. Laboratorio: CSC Digital lab. La proiezione ufficiale avrà luogo il 22 ottobre alle 18.45 alla Casa del Cinema (sala Cinecittà) alla presenza del Conservatore della Cineteca Nazionale Steve Della Casa.
CSC - Cineteca Nazionale presenterà inoltre il doc “
Note al centro” di Costanza Quatriglio sempre nella sezione Storia del cinema – documentari. Dagli anni Trenta a oggi, attraverso un montaggio caleidoscopico di diversi tesori d’archivio, “Note al centro” racconta il ruolo del Centro Sperimentale di Cinematografia nella storia del cinema italiano. Ha dichiarato la regista Costanza Quatriglio: “In questo viaggio lungo novant’anni fatto di voci, sorprese, salti in avanti e aneliti di futuro, la storia del CSC è l’occasione per illuminare alcuni aspetti chiave del ragionamento sul cinema stesso, secondo una bussola che mi ha guidato in ogni scelta: il CSC è il cinema, quindi, protagonista è Monsieur Cinema, sotto le spoglie di attori e registi straordinari, grandi compositori, di giovani che cercano la loro strada, oggi come allora. Nella discontinuità del montaggio trascorrono i decenni, cambiano le mode, le urgenze, le spinte creative, e il racconto di un luogo dalla portata simbolica diventa lo specchio limpido del nostro divenire”. La proiezione ufficiale avrà luogo il 22 ottobre alle 16.00, alla Casa del Cinema – sala Cinecittà, alla presenza della regista Costanza Quatriglio e di Steve Della Casa.
Il CSC – Cineteca Nazionale contribuirà attivamente anche all’omaggio per i 10 anni dalla scomparsa del regista
Claudio Caligari – in programma nella Sezione Storia del cinema come evento speciale. I restauri provenienti dal CSC saranno quelli dei celebri titoli “Amore tossico” (17 ottobre ore 20.00 alla Casa del Cinema - Sala Fellini), “L’odore della notte” (18 ottobre ore 21.15, Casa del Cinema - Sala Cinecittà) e “La parte bassa” (19 ottobre ore 20.00, Casa del Cinema - Sala Fellini). Il Conservatore della Cineteca Nazionale Steve della Casa sarà protagonista, inoltre, dell’omaggio a Carlo Rambaldi, presentato nella sezione Storia del cinema come evento speciale e intitolato “Blob Rambaldi” (23 ottobre ore 15.30 alla Casa del Cinema - sala Cinecittà). Infine, l’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale collaborerà alla Mostra “Roma e l'invenzione del Cinema” che inaugurerà a Castel Sant’Angelo il 15 ottobre.
CSC – Scuola Nazionale di Cinema collaborerà nuovamente con ACEA all’iniziativa “I mille volti dell’acqua”, il cui tema specifico scelto per quest’anno è “
I custodi dell’acqua”; il lavoro migliore - tra gli oltre 150 cortometraggi ricevuti - sarà selezionato da una giuria composta da ACEA e dai critici e studiosi della Scuola Nazionale di Cinema, e verrà proiettato il 15 ottobre nella sala del Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il videomaker vincitore riceverà il Premio Speciale Gruppo ACEA e un contributo di 5.000 euro.
Per concludere, si segnala che la storica sede romana del CSC è la principale location della serie “
Vita da Carlo 4” firmata da Carlo Verdone, evento di chiusura della Festa del Cinema di Roma.
«Collaborare ancora una volta con la Festa del Cinema di Roma è per noi motivo di grande gioia e orgoglio. Il Centro Sperimentale di Cinematografia, con la Scuola Nazionale di Cinema e la Cineteca Nazionale, partecipa a questa ventesima edizione con lo stesso entusiasmo con cui ogni giorno coltiviamo il cinema come arte, linguaggio e memoria viva del nostro Paese.
La Festa è un luogo d’incontro tra generazioni, dove gli studenti del CSC possono confrontarsi con i grandi maestri e dove il patrimonio custodito dalla Cineteca dialoga con il cinema del presente. È in questi momenti che si rinnova il senso del nostro lavoro: formare, preservare, innovare — sempre al servizio della cultura e della bellezza del cinema italiano» ha commentato la Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo.
08/10/2025, 08:17