EMILIODOCTV - Approfondimenti sul mondo del documentario
E' online
EmiliodocTV, il nuovo spazio di approfondimento nato dalla collaborazione tra la rivista web Emiliodoc (emiliodoc.it) e la piattaforma “Documentando. Archivio del Documentario Italiano” (documentando.org), dedicato a chi vuole conoscere da vicino autori, storie e mestieri del reale.
Raccontare il documentario attraverso la voce dei suoi protagonisti: è questa la missione di EmiliodocTV, la nuova sezione video ospitata su documentando.org con interviste, conversazioni e materiali esclusivi dedicati al cinema del reale. Un progetto che unisce la competenza editoriale di Emiliodoc, rivista web dedicata al documentario, e l’esperienza di “Documentando. Archivio del Documentario Italiano”, la piattaforma digitale di conservazione e visione dei documentari italiani.
EmiliodocTV si propone come uno spazio d’incontro per chi il documentario lo realizza e per chi lo ama: un luogo dove scoprire i percorsi creativi dei registi, approfondire i temi del contemporaneo e accedere gratuitamente ai film disponibili su Documentando.org. Periodicamente, su Emiliodoc TV saranno disponibili le video testimonianze di sei autori che nelle loro presentazioni raccontano il percorso creativo dei loro lavori, insieme agli articoli di Emiliodoc che integrano le testimonianze video, e infine i film stessi saranno visibili gratuitamente sulla piattaforma. Una combinazione di elementi visivi e testuali che intende stimolare nei giovani, negli studenti, ma anche nel pubblico più vasto la curiosità e la voglia di approfondire temi, approcci e tecniche del mestiere di documentarista. E di scoprire sempre nuovi sguardi e nuovi punti di vista sulla realtà che ci circonda.
I primi sei autori presentati su EmiliodocTV al suo debutto sono: Alessandro Scillitani con “Il risveglio del fiume segreto”, Milli Romano con “Lavoro ad arte”, Giacomo Agnetti con “Se chiudo gli occhi vedo i monti”, Nelson Bova con “Roma people”, Andrea Pavone Coppola con “Il coraggio del Boxel” e Giuliana Fantoni con “Shape Recording”.
Obiettivo di EmiliodocTV è dare risalto al lavoro dei tanti documentaristi presenti sulla piattaforma, creando al tempo stesso uno spazio di interazione e di confronto con i giovani, target privilegiato del progetto. Il documentario è, infatti, un linguaggio che guarda al futuro, che anticipa i tempi, che travalica i confini tra i vari media, che crea opportunità di riflessione sulla realtà in cui viviamo ed è da sempre un’importante palestra per chi vuole muovere i primi passi nel mondo del cinema.
Questa nuova iniziativa si accompagna a un aggiornamento della piattaforma Documentando.org che proprio in questi giorni ha visto il rilascio della versione 2.0 dell’App per Android di Documentando. Questa nuova versione consentirà l’accesso a “Emilio Doc TV”, lo sfruttamento delle nuove caratteristiche di Android v. 15, una riduzione dei tempi di scaricamento/installazione e dello spazio occupato sul dispositivo, la possibilità di visualizzare i film a schermo intero (barre e comandi di sistema vengono nascosti) per una migliore esperienza dell’utente e la correzione di bug minori.
Emiliodoc (emiliodoc.it) è una testata registrata nel 2017 presso il Tribunale di Bologna, direttore responsabile Emilio Amato. La rivista nasce con l’obiettivo di valorizzare la produzione documentaristica regionale, partendo dal locale e ampliandosi alle storie delle sale cinematografiche “resilienti”, ai progetti di arte pubblica, ai ritratti dei professionisti che operano nel mondo della produzione audiovisiva, alle narrazioni fotografiche e multimediali, alle affascinanti storie dei numerosi festival regionali.
Oggi i tanti articoli che compongono il database della rivista restituiscono un quadro variegato e vitale della produzione culturale in ambito regionale e non solo, una sorta di trama narrativa che è bello sfogliare come un'unico grande racconto corale, navigando tra i temi, le categorie e i contributi dei diversi autori.
Alla rivista hanno contribuito negli anni diverse associazioni che hanno a cuore il genere documentario, la cultura cinematografica e la valorizzazione del territorio.
“Documentando. Archivio del Documentario Italiano” (documentando.org) è la piattaforma digitale di conservazione e visione dei documentari italiani, ad accesso libero senza restrizioni territoriali, ideata dall’Associazione D.E-R Documentaristi dell’Emilia Romagna in collaborazione con Emilia-Romagna Film Commission e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Una piattaforma on demand dalle enormi potenzialità culturali, in grado di aggregare e dare visibilità in streaming ad opere ormai fuori dal circuito commerciale, evitandone la dispersione e garantendone la sopravvivenza a tutto vantaggio degli autori e delle generazioni future. Ad oggi le opere conservate sono oltre 200.
Per tutti gli autori e le case di produzione interessate a partecipare al progetto Documentando, scrivere a: info@documentando.org.
14/10/2025, 07:11