ALICE NELLA CITTÀ 23 - In anteprima il corto "Plutone"
Il cortometraggio "
Plutone", prodotto dalla casa di produzione veneziana Kublai Film in collaborazione con Haapar Film, sarà presentato ad uno dei festival di cortometraggi più importanti italiani e internazionali, all’interno della cornice della kermesse cinematografica romana. Il regista è Alessandro Padovani, sceneggiatore e regista di origine pedavenese, laureato al Centro Sperimentale di Roma e già autore del pluripremiato documentario “Movida”, che raccontava lo spopolamento del territorio bellunese attraverso lo sguardo di bambini e ragazzi, e del corto "La Zima del Signor", ambientato a inizio secolo del territorio feltrino.
“
Plutone” è invece un cortometraggio ambientato oggi, con protagonisti gli attori di fama internazionale Diego Ribon (di recente al Festival di Venezia con "Elisa", ma attore in "Effetto Domino", Le Conseguenze dell'Amore", ecc) e Sandra Toffolatti (a Venezia con "La Valle dei Sorrisi", ma attrice anche in "Welcome Venice", "Cento Domeniche", ecc). A recitare anche due giovani ragazzi bellunesi, Maya Simcock e Andrea De Bona, guidati dall'attrice ed Actor Coach Grazia Capraro.
La fotografia è di Cristiano di Nicola, scenografia di Francesco Dal Molin, costumi di Ilaria Marmugi, musiche originali di Davide Rizzardi, montaggio di Matteo Serman, la sceneggiatura di Alessandro Padovani, audio presa diretta di Marco Luisetto e Mix di Gianluca Gasparrini, aiuto regia Giulia Bartolini e la grafica è di Marco Periz. La produzione come anticipato è di Kublai Film, di Lucio Scarpa e Marco Caberlotto in collaborazione con Haapar Film di Marco Possiedi e Alessandro Padovani. Un cortometraggio reso possibile grazie al sostegno di SIAE e MiC nell'ambito del progetto "Per Chi Crea", nato per favorire nuovi progetti artistici under 35.
"Ho voluto sperimentare qualcosa di nuovo come regista, allontanandomi dal mondo contadino che avevo esplorato finora per raccontare una famiglia ricca contemporanea, che nasconde un forte dolore dietro una bugia felice, piuttosto che affrontare una realtà infelice. Penso che sia qualcosa che racconti molto il mondo in cui viviamo oggi, in cui facciamo finta che alcune cose non accadano per potere andare avanti" dice il regista trentadueenne Alessandro Padovani.
Il titolo parte da un fatto astronomico: Plutone è infatti un pianeta del sistema solare che nel 2006 è stato declassato a pianeta nano, infatti oggi non compare più in nessun poster o libro di scuola. Un pianeta fantasma, che continua a esistere ma senza lasciare traccia.
Il racconto è quello di Andrea, una bambina di dieci anni, e Riccardo, il suo compagno di classe, che l’ha invitata a casa sua dopo la scuola. Riccardo è appassionato di pianeti e vive in una grande e moderna villa appena fuori città, con i due genitori e la sorella. Andrea però scopre che nella famiglia di Riccardo si nasconde un segreto, che tutta la famiglia custodisce per proteggere il proprio dolore. Le famiglie sono sistemi planetari, composte da corpi celesti che orbitano attorno a una stella. Ma cosa accade quando un pianeta scompare?
Plutone verrà presentato in prima mondiale il 19 ottobre 2025 all'Auditorium della Conciliazione di Roma, alla presenza di cast e troupe; successivamente inizierà il tour nei festival italiani e sarà presentato prossimamente anche nei cinema veneti.
14/10/2025, 16:39