TERMINALE CINEMA PRATO - Le novità e le
riconferme per la stagione 2025/2026
A un mese dalla riapertura dopo la pausa estiva, la
Casa del Cinema di Prato annuncia le novità e le riconferme per la stagione 2025/2026.
La prima novità riguarda l'estensione degli orari di proiezione del Terminale Cinema: dal prossimo 28 ottobre si aggiungerà all'attuale programmazione una proiezione pomeridiana. Le proiezioni, anche nei giorni feriali, saranno quindi tre anziché due: indicativamente alle 17, 19 e 21,15. In questa fascia oraria saranno previste anche proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano, per rispondere alla sempre maggiore richiesta di film non doppiati. Anche il bar avrà un'apertura anticipata, con un'offerta potenziata. Per il nuovo spettacolo pomeridiano saranno proposte condizioni speciali per gli studenti, con biglietto ridotto a 5 €, oltre che per gli associati degli enti convenzionati che prevedono questa formula: SPI CGIL e Università del Tempo Libero.
Con “l'Università del Tempo Libero Eliana Monarca” è prevista, oltre alla convenzione per gli iscritti, un'offerta inserita nel programma dell'anno accademico 2025/26 che prevede la visione di sette film in sala. Altra collaborazione che riserverà novità e sorprese per il 2026 è quella con CNA, socio fondatore della Casa del Cinema di Prato, con il cui ramo “Cinema e Audiovisivo” è in corso la progettazione di iniziative importanti rivolte ai soci e non solo.
Tra le altre novità che bollono in pentola, il progetto di realizzare cineconcerti per tutte le fasce di pubblico. Il primo appuntamento è già definito e sarà il prossimo 31 ottobre: in occasione della notte di Hallowen, il Terminale Cinema proporrà “Vampyr”, proiezione del capolavoro di Dryer con sonorizzazione live a cura di Paolo Spaccamonti e Ramon Moro, prodotta dal Museo nazionale del Cinema di Torino.
Sempre in tema spettacoli, la nuova stagione prevede anche un'apertura del Terminale alla Stand up Comedy con un primo evento in programma il 14 novembre, “un secret show di cui nulla è dato sapere ad oggi ma che lascerà tutti a bocca aperta..”, a cura del Prato Comedy club, appena nato dall'unione di Gradisca Comedy Nights e Chiesino Comedy Club.
Ultima, ma non ultima tra le novità, l'adesione della Casa del Cinema di Prato a Carta cultura giovani e Carta docenti: finalmente anche nel nostro cinema queste carte potranno essere utilizzate dai possessori per acquistare biglietti e abbonamenti.
Tra le riconferme, le rassegne del Mabuse Cineclub, Cinefilante, il programma della domenica mattina dedicato ai più piccoli - che possono anche festeggiare il compleanno al cinema - e Cinema' Cinepa', proiezioni mattutine due volte al mese rivolte ai neo genitori, ma anche ai nonni e a tutti coloro che vogliono vedere un film di mattina accettando di poter essere “disturbati” dal pianto di un bebè. I due progetti sono sostenuti da Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.
Dal 23 ottobre partiranno invece, con cinque proiezioni del film “La voce di Hind Rajab”, le matinée di “Scuola al Cinema”, un programma di proiezioni in orario scolastico rivolte agli studenti delle scuole cittadine di ogni ordine e grado, che la Casa del Cinema propone ormai da una decina d'anni, portando in sala migliaia di ragazzi, e che ultimamente si è arricchita della collaborazione con “Lanterne Magiche”, il progetto di educazione all'immagine della Regione Toscana, che permette di accompagnare alcuni titoli con laboratori gratuiti in classe.
In fase di progettazione sono ancora le nuove edizioni delle rassegne “Giardini selvaggi” organizzata insieme al CAI e dedicata alla montagna, alle esplorazioni e alla conoscenza di altre culture, “Mondovisioni”, con i film e documentari da tutto il mondo selezionati dalla rivista Internazionale, e del Festival del cinema brasiliano organizzato da Morvulg, la cui seconda edizione si svolgerà al Terminale Cinema i primi di giugno 2026.
Già in corso, invece, “H.G. Wells e le ombre del futuro – Un viaggio tra fantascienza, incubo e utopia”, un ciclo di quattro incontri ideato e curato da Leonardo Anatrini e Veronica Ranocchi per rileggere uno dei padri della fantascienza moderna che ha ispirato diversi capolavori cinematografici. Prossimi appuntamenti: 25 ottobre, 8 e 22 novembre alle 16,30 in saletta Mario Giansanti.
Confermate infine le collaborazioni con ARCI, socio fondatore della Casa del Cinema di Prato, per la realizzazione di rassegne ed eventi, con l'associazione Santa Valvola per l'organizzazione di appuntamenti cine-musicali, con il gruppo d'acquisto solidale 'I Gasse” per l'organizzazione di “Pianeta verde”, mercato di filiera corta, che si tiene ogni terza domenica del mese nel cortile del Terminale, con la Scuola di Cinema “Anna Magnani” e con altre realtà del territorio con le quali realizziamo di volta in volta iniziative ed eventi.
Grazie a questa rete e all'apertura della Casa del Cinema a collaborazioni con associazioni, enti, giovani registi, il Terminale si configura sempre di più come uno spazio aperto e un punto di riferimento culturale per la città. Molte altre novità sono in arrivo e saranno comunicate appena definite.
16/10/2025, 12:40