AGIS - Pierluigi Cecchin presidente dell’Unione
Interregionale Triveneta
Pierluigi Cecchin è stato eletto Presidente dell’Unione Interregionale Triveneta AGIS dall’Assemblea Generale dei Soci, riunitasi il 16 ottobre 2025 a Padova.
Pierluigi Cecchin inizia la sua attività teatrale professionale nel 1982 come attore e socio de LA PICCIONAIA. Nel 1996 viene nominato Presidente della stessa fino al 2012. Dopo aver ricoperto il ruolo di Direttore amministrativo passa alla responsabilità della Direzione organizzativa e successivamente della Direzione Generale fino al 2018. Ad oggi fa parte del Consiglio Nazionale di ASTRA (Associazione Teatro Ragazzi) ed è componente del Consiglio di Presidenza dell’AGIS Triveneta in qualità di rappresentante per il Veneto.
Nel corso del suo primo discorso da Presidente, Cecchin, dopo aver ringraziato i soci per la fiducia accordata, e Franco Oss Noser per il lavoro svolto in questi anni (2011-2025) a capo dell’Unione Interregionale Triveneta AGIS, dichiara “è un grande onore e nello stesso tempo una grande responsabilità assumere questa Presidenza. C’è molto lavoro da fare ma abbiamo una base associativa solida con un’ottima squadra di professionisti alla guida che ci permetterà di intervenire efficacemente in tutti gli scenari in cui servirà tutelare le nostre aziende, le sale, i progetti culturali e creare una politica di sviluppo”.
Nel corso dell’Assemblea si è altresì provveduto ad eleggere i nuovi componenti del Consiglio di Presidenza: Marco Fortunato (Vicepresidente vicario), Walter Zambaldi (Rappresentante Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige), Paolo Oss Noser (Rappresentante Provincia autonoma di Trento), Rita Maffei (Rappresentante Regione autonoma Friuli Venezia Giulia), Pierluigi Cecchin (Rappresentante Regione del Veneto), Luca Marengo (Federvivo Triveneto), Adriano Rossi (ANESV Tre Venezie), Luca Proto (Tesoriere), Franco Oss Noser (Consigliere proposto dal Presidente), Enrico Papa, Claudio Sartorato, Chiara Zanoni (Revisori dei Conti), Alcide Boaretto, Francesco Simone (Probiviri).
All’Assemblea ha preso parte anche il presidente dell’AGIS Nazionale, Francesco Giambrone, a testimonianza della costante vicinanza e collaborazione tra la sede centrale dell’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo e le unioni regionali che ne fanno parte.
La presenza del presidente Giambrone ha assunto un significato ancora più rilevante in questo momento, poiché l’AGIS celebra nel 2025 i suoi ottant’anni di attività, un traguardo che sottolinea la lunga storia di impegno, rappresentanza e tutela del mondo dello spettacolo e che in queste settimane viene ricordato attraverso iniziative e incontri sul territorio.
A margine dell’elezione, il presidente Giambrone ha incontrato il neo presidente Cecchin e i rappresentanti delle imprese associate di AGIS Triveneto, in un momento di confronto dedicato alle prospettive del settore dello spettacolo dal vivo e alle sfide che attendono il comparto in vista dell’entrata in vigore del nuovo Codice dello Spettacolo.
“
Desidero rivolgere un sincero ringraziamento al presidente uscente Franco Oss Noser per il lavoro, la dedizione e la passione con cui ha guidato, con equilibrio, l’Unione in questi anni, contribuendo a rafforzarne identità e autorevolezza. A Pierluigi Cecchin, nuovo presidente, il mio più caloroso augurio di buon lavoro: continueremo a operare insieme, con la stessa unità d’intenti e spirito di collaborazione che contraddistinguono l’AGIS.” - ha dichiarato il presidente
Francesco Giambrone –. "
Quello di oggi è stato un incontro importante e significativo. AGIS Triveneto svolge da sempre un ruolo fondamentale di coordinamento e rappresentanza del nostro settore in un territorio ampio e articolato del Paese. Come tutte le Unioni regionali e interregionali, riunisce realtà molto diverse – dal cinema al teatro, dalla danza alla musica, dal circo allo spettacolo popolare – che condividono una stessa missione, quella dell’AGIS: rafforzare e valorizzare il ruolo dello spettacolo come motore economico, ma anche come presidio culturale e sociale".
L’incontro ha rappresentato un’occasione per ribadire l’importanza di un dialogo costante tra i livelli nazionali e territoriali dell’Associazione, volto a rafforzare la rappresentanza e la coesione del mondo dello spettacolo in una fase di significativi cambiamenti normativi e organizzativi.
17/10/2025, 12:21