FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - WGI presenta "Autori
Audiovisivo e Intelligenza Artificiale”
Dopo il passaggio alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, WGI - Writers Guild Italia promuove alla
20ª Festa del Cinema di Roma un nuovo panel di approfondimento sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale. “
Autori audiovisivo e intelligenza artificiale” è il titolo dell’incontro di analisi e confronto che si terrà lunedì 20 ottobre 2025 dalle ore 12.00 alle 13.00, presso lo spazio “Roma Lazio Film Commission” all’Auditorium Parco della Musica, nell’ambito della 20ª Festa del Cinema di Roma, grazie al supporto della Fondazione Roma Lazio Film Commission.
Il panel vedrà la partecipazione di tutte le associazioni degli autori italiani rappresentati da: Giorgio Glaviano (WGI), Francesco Ranieri Martinotti (Anac), Lorenzo D’Amico (100autori), Toni Biocca (Aidac) e sarà moderato da Francesca Romana Massaro (WGI).
Nel corso dell’incontro verranno presentati i risultati dell’indagine commissionata dalle associazioni a SWG, volta a esplorare il rapporto tra autori audiovisivi e intelligenza artificiale.
L’indagine, condotta tra il 21 luglio e il 4 agosto 2025 con metodo CAWI, ha coinvolto 363 professionisti - sceneggiatori (51%), adattatori (17%) e registi (32%) - appartenenti a Writers Guild Italia, 100autori, AIDAC e ANAC. La fascia d’età più rappresentata è quella tra i 40 e i 55 anni (38%), e per la maggioranza degli intervistati l’attività autoriale rappresenta la principale professione.
Dalle prime evidenze emerge che gli autori utilizzano l’intelligenza artificiale soprattutto per risparmiare tempo (47%), ottenere supporto organizzativo (41%), stimolare la creatività in momenti di stallo (39%) e ricercare nuovi stimoli (37%).
Il Prof. Alfredo Valeri dell’Università “La Sapienza” di Roma e il presidente WGI Giorgio Glaviano illustreranno e commenteranno le slide del sondaggio durante il dibattito al quale interverranno: Alessandro Usai (Presidente ANICA), Nicola De Angelis (Delegato APA), Marina Marzotto (Presidente Dedalus) e Carlo Rodomonti (Rai Cinema).
L’incontro offrirà l’occasione di un confronto concreto su come l’intelligenza artificiale stia trasformando il lavoro creativo, tra opportunità, rischi e nuove sfide per la tutela e la valorizzazione della professione autoriale.
18/10/2025, 16:55