GIORNATE PROFESSIONALI DEL CORTOMETRAGGIO 2025 - A Roma nel 2026
Allo Spazio Fondazione Roma Lazio Film Commission dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, è stata presentata la nuova edizione delle
Giornate Professionali del Cortometraggio, l’appuntamento che segna un passaggio cruciale nella costruzione di un ecosistema produttivo e industriale dedicato al corto.
Davanti a una platea gremita di produttori, autori, registi, direttori di festival e professionisti del settore, tutti accomunati da un impegno concreto nella filiera del cortometraggio, APIC – Associazione Produttori Indipendenti di Cortometraggio ha illustrato visione, obiettivi e contenuti di un’iniziativa che, a partire da giugno 2026 a Roma, si propone di ridefinire il ruolo del corto all’interno dell’industria audiovisiva italiana ed europea.
“Il cortometraggio si posiziona in uno spazio normativo complesso e spesso poco attinente alla realtà del formato”, ha dichiarato Alessandro Costantini, Presidente di APIC. “Le Giornate Professionali del Cortometraggio rappresentano un passo concreto verso la conoscenza, il ragionamento e, soprattutto, lo sviluppo di un’industria consapevole.”
A sottolineare la necessità di un cambio di paradigma culturale e produttivo è stata anche Martina Borzillo, Delegata APIC alle Giornate: “Il cortometraggio è un prodotto cinematografico a tutti gli effetti, non un semplice esercizio di stile o un’opera minore. Realizzarlo richiede impegno artistico, visione narrativa e un’attenta pianificazione produttiva. Dietro pochi minuti di proiezione si celano costi, energie e professionalità paragonabili a quelli di un lungometraggio. È una forma espressiva autonoma, capace di raccontare storie potenti con sintesi ed efficacia, e merita pieno riconoscimento all’interno dell’industria cinematografica. È anche per questo che nascono le Giornate Professionali del Cortometraggio.”
Nel corso dell’incontro, Alessandro Tartaglia Polcini, Membro del direttivo APIC, ha annunciato che le Giornate si terranno a giugno 2026 a Roma, con date e calendario ufficiali che saranno presto disponibili sul sito istituzionale di APIC. Ha inoltre sottolineato il valore strategico dell’iniziativa:
“Le Giornate Professionali del Cortometraggio saranno fondamentali per creare connessioni industriali solide e durature. Non solo per promuovere il cortometraggio, liberandolo dalla narrazione del ‘formato palestra’ per giovani autori, ma per dargli finalmente struttura, forza e riconoscimento come genere cinematografico autonomo.”
Le Giornate nascono da un’esigenza concreta del settore: dare piena dignità industriale al cortometraggio, costruendo ponti tra creatività e filiera produttiva, tra autori emergenti e player dell’audiovisivo, in un contesto di confronto e sviluppo condiviso.
Il programma prevede panel tematici, case study, sessioni di pitching, workshop e incontri one-to-one dedicati alle principali leve di crescita del comparto: finanza e tax credit, co-produzione internazionale, strategie di distribuzione, audience design e transmedialità come strumenti di sviluppo narrativo e produttivo.
Le Giornate Professionali del Cortometraggio si configurano dunque come un laboratorio e un mercato, un hub di connessioni e opportunità per produttori, distributori, broadcaster, piattaforme e istituzioni, con l’obiettivo di trasformare l’incontro in progetto e il dialogo in prospettiva concreta di sviluppo.
Attraverso questa iniziativa, APIC riafferma la propria missione: tutelare, valorizzare e rappresentare i produttori indipendenti di cortometraggio, affinché il formato breve non sia più percepito come un trampolino, ma come un linguaggio cinematografico competitivo, sostenibile e strategico per il futuro dell’industria audiovisiva. Le date e il programma completo delle Giornate saranno presto online.
20/10/2025, 10:29