FÁNHUA CHINESE FILM FESTIVAL 5 - I premi
Si è conclusa con grande successo di pubblico la quinta edizione del
FánHuā Chinese Film Festival, la rassegna dedicata al meglio del cinema contemporaneo cinese, ospitata dal 15 al 19 ottobre al Cinema La Compagnia di Firenze. A conquistare il pubblico è stato il potente racconto storico “
Dead to Rights” di Shen Ao, ambientato durante l’occupazione giapponese sullo sfondo del Massacro di Nanchino. Il film, già campione d’incassi in patria e scelto dalla Cina per rappresentarla agli Oscar 2025 nella categoria Miglior Film Internazionale, si è aggiudicato il Premio del Pubblico di questa edizione.
“Siamo felicissimi di questo risultato – ha dichiarato Gianni Zhang, ideatore del festival – non solo per l’entusiasmo del pubblico, cresciuto del 65% rispetto all’anno scorso, ma anche per la straordinaria partecipazione agli eventi collaterali. Stiamo già lavorando alla prossima edizione.”
Dead to Rights racconta la storia di un umile postino che, suo malgrado, si ritrova a testimoniare le atrocità della guerra e a tentare di salvare i propri concittadini, in un racconto epico e toccante sulla dignità e il coraggio.
Accanto al Premio del Pubblico - (che consisteva nel premiare un fortunato spettatore del pubblico votante con un biglietto aereo andata/ritorno per la Cina) - il festival ha consegnato anche altri importanti riconoscimenti: il Premio Nuovi Talenti al regista Lin Jianjie, autore del thriller Brief History of a Family; il Premio alla Carriera Artistica all’artista Zhang Huan, uno degli artisti cinesi più riconosciuti a livello internazionale di cui è stato presentato il cortometraggio “Discover trilogy” presso il Museo Pecci di Prato. E infine il Premio alla Carriera Cinematografica alla regista Li Shaohong, tra le più importanti figure femminili del cinema cinese. Proprio Li Shaohong ha chiuso il festival con la proiezione speciale di Blush (Hongfen), il suo film del 1995, primo titolo diretto da una donna cinese a essere premiato al Festival di Berlino con l’Orso d’Argento. Ispirato al romanzo di Su Tong, Blush segue due giovani prostitute nella Cina degli anni Cinquanta, costrette a reinventarsi dopo l’abolizione delle case di piacere. Un film poetico e visivamente elegante, che esplora il difficile equilibrio tra libertà e conformismo femminile in un’epoca di profonde trasformazioni sociali.
20/10/2025, 17:50