FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - "Anatomia di un Grande
Sogno"; un quartiere e la sua identità
La nascita, nel 2013, della Polisportiva Atletico San Lorenzo, è un evento che segna il quartiere della capitale. In dieci anni questa "aggregazione sociale" diventa una delle più importanti d'Italia e soprattutto un centri importante di aggregazione popolare.
Da questo episodio nasce il documentario "
Anatomia di un Grande Sogno" di Federico Braconi, che non vuole raccontare solo le gesta sportive, ma soprattutto il senso di comunità. Sal Lorenzo a Roma è un quartiere nato da costruttori privati, incastonato tra la Stazione Termini, la Città Universitaria e il Cimitero del Verano. Ha una grande anima popolare e una storia difficile, basti pensare al devastante bombardamento che ha subito durante al Seconda Guerra Mondiale.
Braconi pone la sua telecamera al servizio degli abitanti della zona, mostrandoci, in poco più di un'ora, la realtà sociale che popola questa vasta area della Capitale. Lascia parlare le immagini ed i protagonisti in un racconto fluido e gradevole, dove l'area sportiva diventa un luogo di forte appartenenza al territorio, tanto da essere al centro anche di lotte sociali, come quella del 2021 contro la riconversione del terreno da calcio da 11 a 8 e con la costruzione anche di posti auto e campi da padel. La gente scende in piazza perchè quello deve essere "
un luogo di aggregazione, non di profitto".
Non mancano nemmeno i volti noti come i Maneskin e soprattutto Marcello Fonte, attore di quartiere, che è riuscito a portare la Palma d'Oro di Cannes a San Lorenzo. Ma è soprattutto la gente a fare il film, perchè sono loro quelli che hanno realizzato "
il grande sogno", da cui scaturisce il titolo del documentario.
23/10/2025, 13:43
Simone Pinchiorri