CINEMATIC MOTOR FEST 2025 - Arriva a Reggio
Emilia, dal 14 al 16 novembre
Dopo il successo della tappa di Modena, il
Cinematic Motor Fest arriva a Reggio Emilia, dal 14 al 16 novembre 2025.
Il Tecnopolo Officine Reggiane ospiterà tre giorni di proiezioni, incontri, mostre, laboratori e momenti dedicati a grandi e piccoli: un viaggio tra storie di passione, libertà e ingegno umano.
Tra i titoli in programma spicca "
Ulysse" (2023) di Arthur Sauvadon, un documentario toccante che racconta la storia di Ulysse Delsaux, giovane pilota affetto da autismo che trova nelle corse la propria libertà e la via verso l’autonomia. Una storia di resilienza e amore familiare, capace di unire sport, emozione e crescita personale.
Il film, per la prima volta in Italia, è in programma sabato 15 novembre e sarà introdotto da un incontro con lo stesso Ulysse Delsaux, campione NASCAR, accompagnato dalla compagna di squadra Arianna Casoli, pilota reggiana.
Ad aprire il weekend del festival, venerdì sera, sarà invece "
Race for Glory: Lancia vs Audi" di Stefano Mordini, che racconta la leggendaria rivalità tra le squadre Audi e Lancia nel Campionato Mondiale Rally del 1983.
Da un lato la potenza tecnologica dell’Audi Quattro A2, guidata da Roland Gumpert, dall’altro l’ingegno e la determinazione del team Lancia 037, capitanato da Cesare Fiorio. Una sfida epica che ha segnato la storia del motorsport e che, oltre alla competizione sportiva, esplora le dinamiche umane fatte di coraggio, innovazione e passione.
Accanto al cinema, ampio spazio sarà dedicato anche all’arte e alla cultura motoristica.
L’artista Katia Mercurio presenterà alcune delle sue opere iperrealiste in bianco e nero, dedicate al mondo delle auto storiche: autentici capolavori di fotorealismo che catturano la bellezza meccanica e il fascino del tempo passato.
La casa editrice La Mala Suerte Ediciones sarà protagonista di due incontri dedicati a libri che raccontano storie di determinazione e libertà.
A introdurli sarà Marina Cianferoni, cofondatrice della casa editrice e protagonista del documentario "
Two Wheels and a Crank Camera", vincitore del premio Cinematic Motor Fest 2025 come miglior documentario.
Tra i titoli proposti:
• "
Il Privato" di Jon Ekerold, autobiografia del pilota sudafricano campione del mondo nella classe 350cc nel 1980. Un racconto di volontà, autostima e determinazione, che restituisce il sapore irripetibile di un’epoca leggendaria del motociclismo.
• "
E ho seguito il vento" di Anne-France Dautheville, che a cinquant’anni dal suo giro del mondo in moto continua a offrire uno straordinario spaccato dei rivoluzionari anni ’70. Con una piccola Kawasaki GA5 100cc gialla, l’autrice attraversa culture e confini, scoprendo un’umanità comune sotto la superficie delle differenze.
Per i più piccoli, non mancheranno laboratori creativi con i LEGO, dedicati a bambini e famiglie.
Il Cinematic Motor Fest si conferma così un appuntamento unico nel panorama nazionale, dove cultura, motori e umanità si fondono in un’unica esperienza condivisa.
Durante tutto il weekend sarà visitabile la mostra “La storia del motorismo a Reggio Emilia – dalle origini alla crisi dell’austerity (1899–1973)”, a cura di Enzo Simonazzi e organizzata da Scuderia San Martino e ACI Reggio Emilia.
Un viaggio affascinante dalle prime automobili apparse in città – come la Marchand del 1899 – fino agli anni Settanta.
Un racconto dell’evoluzione del traffico, dei primi garage e meccanici, e delle trasformazioni sociali ed economiche che hanno accompagnato la crescita della città.
Domenica sarà dedicata alla famiglie e ai più piccoli con la proiezione del film d’animazione “
Turbo” e laboratori creativi con i LEGO.
Il
Cinematic Motor Fest si conferma così un appuntamento unico nel panorama nazionale, dove cultura, motori, passione, esperienze e umanità si fondono in un’unica esperienza.
24/10/2025, 09:38