LUCCA COMICS & GAMES 2025 - La Rai main media partner per il più
importante evento italiano su fumetto, animazione e giochi
La main media partnership tra la Rai e
Lucca Comics&Games si conferma anche in questa edizione 2025. Programmi in diretta dal cuore della manifestazione, contenuti dedicati sui canali e in piattaforma per il pubblico italiano e internazionale di Rai Italia, i contenuti social e il racconto giornalistico di testate radio, tv e web con collegamenti con gli inviati e servizi per portare dentro Lucca Comics&Games tutti gli appassionati e diffondere la cultura del fumetto, dell’illustrazione, del gaming, del cosplay e di tutto ciò che gravita nel grande universo del fantastico.
Anche quest’anno dal Glass Studio in Piazza del Giglio tanti i personaggi e le trasmissioni che si alterneranno. Rai Radio1 sarà presente con le sue trasmissioni: “
Wannabe” il 29 ottobre dalle 15.30 alle 16, condotto da Roma da Francesca Romana Ceci; “
Formato Famiglia” giovedì 30 ottobre tra le 10.30 e le 11.30 condotto da Diana Alessandrini); venerdì 31 ottobre “Il Pomeriggio di Radio1” tra le 16.30 e le 17.00, conducono Raffaele Roselli, Simona Arrigoni e Claudio De Tommasi. Sarà l’inviato del Giornale radio Federico Mello a realizzare i collegamenti con i tre programmi e sempre lui a proporre servizi nelle principali edizioni dei gr (gr1, gr2 e gr3). Dal Glass Studio anche Rai Radio 2 da venerdì 31 ottobre: i collegamenti con Marco Marzocca, che sabato 1 e domenica 2 novembre alle 9.30 e alle 10.30 andrà in diretta con “
Soggetti Smarriti” insieme a Francesco Maria Vercillo, seguito poi dalle 10.30 alle 12 da “
Radio2 Music room we” con Fabrizio D'Alessio e Silvia Boschero. A cura di Rai Radio 2 anche il dj set con Fabrizio D’Alessio che accompagnerà il Community Carpet del cinema Astra.
Sempre dal Glass Studio i collegamenti e le interviste di Rainews24, che preparerà anche puntate speciali della rubrica di videogiochi “
Altri Mondi”, mentre su RaiNews.it, il portale web e social dell’informazione Rai, verrà realizzata una fascia dedicata per raccogliere il meglio dei servizi e delle interviste dei telegiornali e delle rubriche. A questo si aggiungeranno contenuti premium per il portale e per i social. Dal Glass studio domenica 2 novembre dalle 13 alle 14 altro appuntamento: lo speciale della Tgr in diretta su Rai3.
Rai Kids arriva a
Lucca Comics & Games con ben quattro anteprime, show live e uno speciale tv e web. Mercoledì 29 ottobre all’Auditorium San Girolamo ci sarà l’ “Ape Maia Live Show”, evento appositamente pensato per le scuole, poi nei giorni seguenti le anteprime: giovedì 30 ottobre “
Ronja, figlia di brigante” la prima serie tv animata prodotta dallo Studio Ghibli in anteprima esclusiva su RaiPlay dal 7 novembre e dal 10 novembre su Rai Gulp; venerdì 31 ottobre al mattino un evento dedicato a Mortina, la “zombie detective”, la cui serie sarà disponibile in anteprima esclusiva su RaiPlay dalle 18:00 dello stesso giorno e in prima TV su Rai Yoyo dal 3 novembre; nel pomeriggio di venerdì 31 ottobre all’Auditorium del Suffragio anteprima assoluta della prima puntata della produzione dedicata all’eroina Bonelli, "
Legs Weaver"; sabato 1° novembre all’Auditorium San Girolamo la presentazione del primo episodio della seconda stagione di “
Dragonero - I Paladini”. A questo si aggiungono le attività organizzate nel terzo chiostro del Real Collegio - Family Palace: l’attività educativa “
Volley S3” con Andrea Lucchetta, pallavolista e ideatore di “
Super Spike Ball” (Rai Yoyo); un incontro con il fumettista Pera Toons il 1° novembre; il Meet & Greet della mattina del 2 novembre con i personaggi di Rai Yoyo pronti a incontrare i giovani fan.
Rai Kids produrrà inoltre lo speciale “
The Legend of Lucca Comics & Games 2025”, una sorta di videogame in cui la conduttrice Laura Carusino dovrà portare a termine una serie di missioni. Carusino sarà anche intervistatrice ‘video-podcast’ all’interno del glass Rai in un corner dedicato a Rai Kids e incontrerà tanti personaggi come Andrea Lucchetta, Stefano Vietti e Luca Enoch. Lo speciale sarà su RaiPlay dall’8 novembre e andrà in onda su Rai Gulp sabato 8 e domenica 9 novembre alle ore 13:45, con replica alle 19:35.
Grande impegno anche da parte di RaiPlay e RaiPlay Sound che, sin dal 21 ottobre, mettono in piattaforma per
Lucca Comics&Games contenuti dedicati, dal recupero di iconiche produzioni di animazione a contenuti sia per appassionati che per giovanissimi. RaiPlay, in collaborazione con Rai Teche, presenterà a Lucca due episodi, diretti dal Maestro Hayao Miyazaki, dell’edizione restaurata de “
Il fiuto di Sherlock Holmes” storico anime televisivo nato da una co-produzione fra Rai e Tokyo Movie Shinsha. I primi cinque episodi saranno disponibili dal 3 novembre e poi ogni lunedì.
Per celebrare il paese ospite del 2025, l’offerta di RaiPlay si apre con “
French Kiss”: una selezione che riprende il claim del LC&G 2025 e raccoglie titoli che rappresentano il meglio della creatività animata ideata e realizzata in Francia.
Il cuore della proposta ruota intorno alle anteprime Rai Kids presentate nei giorni del Festival: la serie “
Mortina”, “
Ronja, figlia di brigante”, i trailer di “
Legs Weaver” e della seconda stagione di “
Dragonero”, tra i titoli più attesi del 2026.
Lo speciale pensato da RaiPlay permetterà inoltre di viaggiare attraverso i generi e le storie care al LC&G: dal fantasy animato delle “
Winx”, ora su RaiPlay con il reboot “
The Magic is Back”, a quello di “
Fallen”, serie tratta dai romanzi di Lauren Kate e in esclusiva sulla piattaforma; dall’animazione europea con “
Gino il Pollo” a quella giapponese, con l’indimenticabile “
Ufo Robot Goldrake” e il suo reboot, “
Goldrake U”, passando per il remake live-action del classico “
Occhi di gatto”, disponibili su RaiPlay, senza dimenticare i maestri del fumetto, con uno speciale omaggio per i 75 anni di “
Peanuts”, disponibili in catalogo. Per restare in tema di celebrazioni, particolare evidenza verrà data alla serie di “
Geronimo Stilton”, che festeggia i suoi primi 25 anni
.
Su RaiPlay Sound sarà presente la raccolta dal titolo “
Lucca Comics and Games 2025: dentro i mondi del festival”, un viaggio tra fumetti, manga, fantasy e giochi di ruolo con contenuti esclusivi: dalle storie di Milo Manara e Zerocalcare, alle origini di Dungeons & Dragons, passando per incontri con autori e approfondimenti culturali.
Il portale Rai Cultura dedica un pagina alla cinquantanovesima edizione di
Lucca Comics & Games e rilancerà gli speciali di
“Wonderland” che, per questa edizione della manifestazione, ha preparato l’anteprima di una serie che racconterà la storia del settimanale a fumetti più amato da molte generazioni di italiani: “
Topolino”. Prodotto in quattro puntate da Rai Cultura, “
Speciale Wonderland: Viva Topolin! Storie parallele tra fumetto e Tv” animerà la programmazione natalizia di Rai 4 e la prima puntata sarà proiettata in anteprima a
Lucca Comics & Games, venerdì 31 ottobre alle 15:30 presso l’Auditorium San Girolamo. Animeranno il panel introduttivo Alex Bertani, direttore editoriale di “
Topolino” e direttore publishing mercato Italia di Panini Comics, Enrico Platania, autore e regista di “
Speciale Wonderland: Viva Topolin!”, e due ospiti del programma, gli storici del fumetto Luca Raffaelli, giornalista, scrittore e direttore artistico del Palazzo del Fumetto di Pordenone, e Andrea Sani, coautore della più completa monografia su questo tema, “
I Disney italiani”. Grazie a contributi di Rai Teche, il ciclo di puntate indagherà la specificità e l’unicità del “
Topolino” italiano, evidenziando come i programmi televisivi Rai abbiano rappresentato una parte fondamentale del suo immaginario a fumetti.
“
Wonderland” sarà a Lucca Comics & Games soprattutto per raccontare l’attualità della manifestazione, con lo spin-off “
Lucca Comics Daily”, in onda su Rai 4 in seconda serata da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre: un appuntamento quotidiano di 15 minuti per conoscere ospiti ed eventi, tra le interviste del programma di Andrea Fornasiero non potrà mancare Licia Troisi, la più nota scrittrice fantasy italiana che, sullo sfondo di Lucca Comics, ha ambientato il suo nuovo romanzo giallo, “
Saving Lucca”. I focus principali delle cinque puntate spaziano dal fumetto francese, al centro di quest’edizione 2025, alle mostre personali e retrospettive allestite presso Palazzo Guinigi, ai grandi successi del mondo dei giochi e dei videogame. E come ogni anno, saranno raccontati e intervistati i vincitori dei “
Lucca Comics Awards”.
L’appuntamento con “
Lucca Comics Daily” sarà infine preceduto da un focus su un grande ospite della scorsa edizione di Lucca Comics & Games: martedì 28 ottobre, come sempre in seconda serata, “
Wonderland” presenterà un’intervista inedita al maestro del fumetto indipendente americano Daniel Clowes, autore di graphic novel di successo, già tradotti in versione cinematografica, come “
Ghost World” e “
Wilson”.
Su Rai 4 ampia programmazione a tema con il “
Ciclo Comics & Games”. Si comincia mercoledì 29 ottobre alle 21:20 con il film in prima visione “
La guerra del Tiburtino III” di Luna Gualano, bizzarra commedia sci-fi ambientata nella periferia romana che trasforma un’invasione aliena in metafora sociale. Nei giorni successivi andranno in onda titoli come “
Samaritan” di Julius Avery, con Sylvester Stallone nei panni di un supereroe disilluso ormai in pensione, “
Diabolik” dei Manetti Bros., “
Overlord”, ancora di Julius Avery, adrenalinico horror bellico in cui un gruppo di soldati americani affronta esperimenti nazisti dai risultati mostruosi, e infine “
Prey” di Dan Trachtenberg, acclamato prequel di “
Predator”. La seconda serata proseguirà il percorso tra azione e immaginario fantastico, a partire sempre da mercoledì 29 ottobre, con il thriller/action “
L’ira di Becky”, poi “
Piove” diretto da Paolo Strippoli, la commedia fanta-videoludica “
Pixels” di Chris Columbus, il sequel “
Diabolik - Ginko all’attacco!”, l’horror di Alex de la Iglesia “
Veneciafrenia: Follia e morte a Venezia” e il super-cult “
Predator 2”.
Anche Isoradio racconterà
Lucca Comics&Games a guidatori e viaggiatori con
“Iso Weekend” in onda dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e condotto da Sara Lucarini.
24/10/2025, 09:53