FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO DI LECCE 26 - L'Ulivo d'Oro
alla Carriera a Lars von Trier e Saverio Costanzo
Lars von Trier e Saverio Costanzo sono i protagonisti degli
omaggi della XXVI edizione del
Festival del Cinema Europeo, diretto da Alberto La Monica che si terrà a Lecce dal 15 al 22 novembre 2025.
All’interno della sezione dedicata alle grandi figure del cinema europeo, il Festival rende tributo a
Lars von Trier, tra i cineasti danesi più amati e influenti della scena internazionale.
La sezione “
Protagonisti del Cinema Europeo” comprende una retrospettiva dei suoi film più rappresentativi, a cura di Massimo Causo, e la consegna dell’
Ulivo d’Oro alla Carriera, riconoscimento riservato ai maestri che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema. Saranno dieci i titoli presentati, dagli esordi fino alle opere più recenti: L’elemento del crimine (1984), Epidemic (1987), Europa (1991), Le onde del destino (1996), Dancer in the Dark (2000), Dogville (2003), Melancholia (2011), Nymphomaniac: Vol. I e II (2013) e La casa di Jack (2018). Il Festival del Cinema Europeo celebra, così, un autore che ha saputo ridefinire il linguaggio cinematografico europeo, esplorando con radicalità e visione i limiti dell’animo umano e della rappresentazione filmica.
Saverio Costanzo è, invece, al centro della sezione “
Protagonisti del Cinema Italiano” che prevede un incontro con il pubblico, moderato da Enrico Magrelli, cui seguirà la consegna dell’
Ulivo d’Oro alla Carriera. L’appuntamento con uno dei più significativi autori del nostro cinema degli ultimi vent’anni, offrirà l’occasione per ripercorrere un percorso autoriale originale e coerente, capace di unire introspezione psicologica, tensione narrativa e sguardo umanista. In programma sei lungometraggi che raccontano l’evoluzione artistica del regista: "
Private" (2004), "
Auschwitz 2006" (2007), "
In memoria di me" (2007), "
La solitudine dei numeri primi" (2009), "
Hungry Hearts" (2015) e "
Finalmente l’alba" (2023).
Con questo doppio omaggio, il
Festival del Cinema Europeo riafferma la propria vocazione a valorizzare i maestri e le nuove voci del cinema del nostro continente, offrendo al pubblico uno sguardo privilegiato sui protagonisti che ne hanno ridefinito il linguaggio e la sensibilità.
28/10/2025, 11:48