LUCCA COMICS & GAMES 2025 - Il programma
del 29 ottobre dell'Area Movie
Su il sipario per
Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell’Occidente. La città di Lucca sarà immersa per cinque, intensissime, giornate, a partire da domani fino a domenica 2 novembre, nel mondo della creatività e dell’immaginazione, con eventi, spettacoli, giochi, manga, fumetti, parate cosplay e festeggiamenti.
Prende il via martedì 29 ottobre anche il programma dell’area Movie, a cura di QMI, che con l’edizione 2025 festeggia il suo quindicesimo compleanno. Protagonista della prima giornata della sezione dedicata a cinema, serie tv e intrattenimento è
Luc Besson, uno dei più visionari autori del cinema europeo, che dialogherà con il pubblico in una masterclass moderata da Andrea Bedeschi (ore 15.00, Teatro del Giglio). Un’occasione unica per ripercorrere la carriera del regista e scoprire il suo sguardo sul cinema, in attesa della proiezione del suo nuovo film "
Dracula - L’amore perduto", che il regista presenterà al pubblico in sala insieme a una delle protagoniste, Matilda De Angelis (ore 18.00, Cinema Astra - modera Nanni Cobretti de I 400 Calci).
La proiezione di "
Dracula - L’amore perduto", al cinema con Lucky Red, inaugura il ciclo delle Notti Horror di
Lucca Comics & Games, un palinsesto dedicato agli amanti della tensione e del brivido di qualità, che per la giornata di martedì 29 propone anche l’anteprima di "
The Ugly Stepsister" di Emilie Blichfeldt, rilettura horror della fiaba di Cenerentola in sala dal 30 ottobre con I Wonder Pictures. Ad introdurre la proiezione (ore 21.00, cinema Astra), il regista Roberto De Feo, padrino d’eccezione delle Notti Horror, con Simone Soranna.
È targato
Notti Horror anche l’incontro a cura di TheGiornaliste (Valentina Ariete, Eva Carducci, Gabriella Giliberti e Sonia Serafini) con la partecipazione di Nanni Cobretti: Il freak oggi al cinema, da outsider a protagonista, un talk in cui si indagherà la figura del “mostro” nel cinema contemporaneo, tra classico e reinvenzione (ore 14.00, Auditorium San Girolamo).
Spazio invece al mondo dell’animazione con "
Disney Twisted Wonderland": La serie animata, presentata da The Walt Disney Company Italia. Appuntamento alle 13.30 presso il Cinema Astra con un panel in collaborazione con Panini Comics che parte da Twisted Tales, seguito dalla proiezione del primo episodio, che debutterà lo stesso giorno su Disney+, e dall’anteprima del secondo episodio, che sarà disponibile sulla piattaforma il 5 novembre. Nel corso del panel interverranno Silvia Bia di Panini Comics, Federica De Meo, artista manga di fama internazionale e art director della serie manga Twisted Tales, Alessandro Falciatore, direttore editoriale presso Animeclick ed esperto di anime e manga, Davide Morandi, COO di Arancia Studio; infine non mancherà uno speciale momento di live painting a cura di Rossella Gentile e Chiara Bracale dal mondo Twisted Tales.
28/10/2025, 16:26