TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL 25 - Il programma del 1 novembre
Penultimo giorno di proiezioni ed eventi al
 25° Trieste Science+Fiction Festival, la più importante manifestazione dedicata al genere fantastico che si concluderà domenica 2 novembre. Sabato 1 novembre 2025 il festival triestino festeggerà un anniversario speciale: appuntamento alle ore 17:15 presso il Teatro Miela con la proiezione di “
Jumanji” di Joe Johnston, che verrà proiettato, nella versione doppiata, in occasione dei 30 anni dalla prima uscita nelle sale. Un’indimenticabile avventura fantasy con protagonista l'amatissimo Robin Williams, che unisce sapientemente meraviglia, tensione e commozione, costruendo un universo visivo che unisce il tono avventuroso del cinema anni ’90 a una sottile riflessione sui temi della crescita, del coraggio e del destino.
Sempre al Miela alle 11:00 si terrà l'anteprima mondiale della versione restaurata in 4K di "
Sideral Cruises" di André Zwobada, gemma stellare del 1942, un'opera fantascientificamente naive e antesignana che mette in risalto la figura di una scienziata e anticipa di ben 70 anni le tematiche di Interstellar, invitando a una candida riflessione sulla deriva capitalistica dei viaggi spaziali. Alle ore 15.00 al Rossetti sarà la volta dell’anteprima italiana di "
Redux Redux" di Kevin e Matthew McManus (Stati Uniti, 2025), film fantascientifico che sfida i generi, incentrato su una madre in cerca di vendetta che viaggia attraverso universi paralleli a bordo di una macchina del tempo acquistata sul mercato nero. Sempre alle 15.00 il programma si sposta poi al Teatro Miela con la seconda e ultima selezione dei 
corti in gara per il Méliès d’argent, European Fantastic Shorts Vol. 02. Alle 17.15 al Politeama Rossetti si terrà la proiezione in collaborazione con I Wonder Pictures di “
Arco” di Ugo Bienvenu (Francia, 2025), sorprendente opera di animazione con protagonista la piccola Iris che dovrà aiutare un misterioso ragazzo arcobaleno a fare ritorno a casa. Appuntamento sempre al Rossetti alle 20:00 con l’anteprima internazionale di “
Orion” di Jaco Bouwer (Stati Uniti, 2025), insignito del premio Asteroide nel 2021 grazie al fanta-horror ecologico “Gaia”, qui alle prese con un intenso thriller fantascientifico in cui un esperto di controspionaggio viene incaricato di interrogare un astronauta affetto da amnesia per scoprire chi ha ucciso il suo equipaggio. Alle ore 20.00 tutti al Miela per l'anteprima italiana, alla presenza del produttore e in collaborazione con il TOHorror Fantastic Film Fest, di "
Kombucha" di Jake Myers (Stati Uniti, 2025), opera sci-fi in cui la serie tv The Office incontra la regia di David Cronenberg con una bella dose di satira aziendale a base di mutazioni fisiche, alienazione mentale e perversione corporativa. Ancora al Miela alle 22:15 appuntamento con l’anteprima italiana, sempre in collaborazione con il TOHorror Fantastic Film Fest di "
Dog of God" di Raitis e Lauris Abele (Lettonia, 2025), che dalla terra del successo di "Flow" portano di persona a Trieste una stupefacente animazione al rotoscopio, che racconta  “fedelmente” del più celebre processo a un lupo mannaro del Nord Europa. Ancora alle 22:15 al Rossetti in calendario l’anteprima italiana, alla presenza del regista, di "
The Restoration at Grayson Manor" di Glenn McQuaid (Irlanda/Australia, 2025), commedia sci-fi LGBTQ+ corrosiva e irriverente che unisce "Le mani dell'altro" e il Monsterverse della Universal, raccontando la storia di un ricco playboy a cui, dopo un bizzarro incidente, vengono impiantate mani meccaniche controllate dal subconscio. L’ultima proiezione di sabato 1 novembre si terrà al Miela alle ore 00.30 con l’anteprima italiana fuori concorso di "
Hold the Fort" di William Bagley (Stati Uniti, 2025), supernatural-comedy scatenata che mescola ironia da suburbia con mostri infernali, nella quale un tranquillo quartiere di periferia diventa il bersaglio di un’invasione demoniaca.
Tantissimi anche gli appuntamenti dedicati alla letteratura: il pluripremiato scrittore di fantascienza Ted Chiang, autore del racconto “Storia della tua vita” che ha ispirato il film cult “Arrival” di Denis Villeneuve e tra le persone più influenti del mondo nel campo dell’intelligenza artificiale, sempre il giorno sabato 1 novembre alle 17:00 in piazza della Borse presso lo Sci-Fi Dome affronterà il tema del linguaggio insieme alla linguista Vera Gheno nell’incontro “"Wor(l)dbuilding - creare universi con le parole”. Anche Dolki Min, enigmaticə artista e scrittorə sudcoreanə, sarà a Trieste sabato 1 novembre alle 19.00, allo Sci-Fi Dome di Piazza della Borsa per la presentazione del suo romanzo “In forme” (add editore), libro queer, sensuale e corrosivo che smaschera la nostra idea di corpo, identità e piacere, con lo sguardo limpido di chi umano non è L’incontro sarà moderato dalla scrittrice Nicoletta Vallorani.
Appuntamento con la seconda edizione il Premio letterario Mondofuturo, riconoscimento per il miglior libro di fantascienza - originale e non tradotto - pubblicato in Italia nel 2024: i  tre titoli finalisti della II edizione del Premio sono: “Anticaja Canaglia” di Cobol Pongide ed Emiglino Cicala (Edizioni Progetto Cutlura), “Cronache dalla deriva” di Carlo Roselli (Zona 42) e “Nero. Il complotto dei complotti” di Luca Giommoni (effequ) verranno presentati sabato 1 novembre allo Sci-Fi Dome.
Sempre sabato 1 novembre alle ore 21.00 allo Sci-Fi Dome si svolgerà l’attesissimo 
FantaQuiz, una serata quiz senza esclusione di colpi – condotta con abile maestria da Diego Castelli e Jacopo Cirillo di SerialMinds – tra televisione, cinema e aneddoti nerd. La squadra dovrà essere composta da tre o quattro persone e può essere iscritta a questo link: 
https://forms.gle/aqDPguwXGqc4fMMu8.
31/10/2025, 11:58