ROME INDEPENDENT FILM FESTIVAL 24 - Dal 21 al 28 novembre
In programma in occasione della ventiquattresima edizione del
RIFF – Rome Independent Film Festival, che si svolgerà dal 21 al 28 novembre sotto la direzione artistica del Premio Oscar Paul Haggis, una serie di eventi speciali tra masterclass e incontri dedicati al cinema, alla sceneggiatura e alle nuove frontiere dell’audiovisivo.
Sabato 22 novembre alle ore 18.00 al Nuovo Cinema Aquila primo evento speciale: la masterclass con l’autore della fotografia Roberto Forza. Prosegue l’esplorazione del mondo della fotografia cinematografica. Dopo aver ospitato figure come Luciano Tovoli, Fabrizio Lucci e Paolo Carnera, quest’anno il RIFF accoglie Roberto Forza, candidato al David di Donatello per I Cento Passi e autore delle immagini di film iconici come Romanzo di una Strage, La Meglio Gioventù e La Mafia Uccide Solo d’Estate. Forza guiderà i partecipanti dell’incontro nell’arte della luce e della macchina da presa, condividendo il suo percorso creativo e le sfide della professione.
Domenica 23 novembre alle ore 17.00 al Nuovo Cinema Aquila la tavola rotonda “Visioni disobbedienti – Cinema, algoritmi e AI”. Il RIFF quest’anno dedica uno spazio speciale al cinema generato con intelligenza artificiale, esplorando nuove forme di narrazione e creazione visiva. Una conversazione aperta per comprendere come l’AI stia ridefinendo la visione, l’immaginario e la libertà creativa del cinema contemporaneo. Professionisti, registi e ricercatori si confrontano sul ruolo del cinema come spazio critico di trasformazione e dialogo tra arte e innovazione, affrontando etica, autorialità e nuovi linguaggi visivi. L’iniziativa invita a riflettere sulla “giustizia visiva” e sull’impatto culturale e creativo dell’AI.
Lunedì 24 novembre alle ore 18.30 al Cinema Farnese è la volta de “Le sfide della scrittura per la TV e il cinema”. In un panorama audiovisivo in continua evoluzione, la scrittura resta il cuore pulsante di ogni racconto. In questo incontro, il Premio Oscar Paul Haggis (Crash,Million Dollar Baby), Stefano Bises (Esterno Notte, Gomorra) e Daniele Cesarano (Romanzo Criminale, responsabile drama per Mediaset) dialogheranno su tematiche come costruzione dei personaggi, tensione narrativa, passaggio dall’idea alla sceneggiatura e rapporto tra creatività e industria. Un’occasione unica per comprendere come nasce e si sviluppa una grande storia, tra visione autoriale e nuove modalità di produzione globale.
Giovedì 27 novembre alle ore 18.00 alla Biblioteca Mameli il critico e storico del cinema Lapo Gresleri presenterà il suo libro Black Images Matter. Stili, tematiche e tendenze del nuovo cinema afroamericano, il primo studio italiano interamente dedicato al nuovo cinema afroamericano. L’incontro, con la partecipazione di Fabio Germani, giornalista ed editor di Mookie, esplorerà le opere di registi come Jordan Peele, Ryan Coogler, Ava DuVernay, Barry Jenkins e Lee Daniels, analizzando come questi autori ridefiniscano la rappresentazione Black sul grande schermo e contribuiscano a una visione alternativa dell’America.
31/10/2025, 16:24