VISIONI SARDE NEL MONDO - Due giorni di proiezioni
alla Medioteca di Santa Teresa di Gallura
Visioni Sarde ritorna a Santa Teresa Gallura e ritorna, come l'anno scorso, con un doppio appuntamento.
Con l'attenta organizzazione della Biblioteca Comunale di Santa Teresa Gallura “Grazia Deledda” entrambi gli incontri cinematografici si terranno negli spazi della Mediateca Comunale in Via del Porto 47 con inizio alle ore 17:00.
Nel primo appuntamento, fissato per lunedì 3 novembre, saranno proposti:
"
Ambasciadores de Sardigna". di Maria Giovanna Cherchi, Angelo Curreli, Gaetano Garau, Gino Marielli e Leonardo Marras (Italia/2024/5'). Il video rende omaggio a tutti i sardi sparsi nel mondo;
“
S’ozzastru the millennial tree” di Carolina Melis (Italia/2023/8′). S’azzastru è un albero millenario, ambasciatore resiliente della Natura e testimone silenzioso della Storia. Sotto le sue fronde scivola la vita di uomini e donne, spesso inconsapevoli di quanto la loro esistenza dipenda dalla sua presenza;
“
Come siamo diventati” di Christiano Pahler (Italia/2023/9′). Una lampadina fulminata sconvolge la quiete di un condominio dando il via a un clima ostile. Si attiva un gruppo di messaggistica nel quale ognuno dà il peggio di sé, con risultati grotteschi e imbarazzanti;
“
S 62” di Niccolò Biressi (Italia/2024/12′). Turbata da una spiacevole notizia ricevuta durante la giornata, una donna torna a casa portando con sé il bisogno di parlare con qualcuno. Un telefono rosso è l’unico punto di contatto tra lei e le sue figure di riferimento;
"
Mio babbo è superman" di Giovanni Maria D’Angelo (Italia/2023/18′). Antonio, nonostante sia consapevole che suo padre fosse l’ubriacone del paese, scrive su di lui un tema idealizzato in totale contrasto con la realtà;
“
Shakespeare in smoke” di Francesco Cocco (Italia-Spagna/2023/9′). È il primo giorno di lavoro di Ric. Durante la pausa Tomás si presenta offrendogli una sigaretta. I discorsi sui sogni presenti, passati e futuri, fanno capire a Ric che tutto ciò che ha pianificato potrebbe cambiare.
Il secondo appuntamento, previsto per giovedì 6 novembre, consentirà di vedere:
"
Amare ancora” di Giuseppe Carrieri, Gonçalo
Claro da Fonseca (Italia/2024/20′). Elena si lascia trasportare da una gelosia estrema per l’amicizia istaurata da Filippo con Lorenzo. Il tema della violenza contro le donne è affrontato in chiave originale;
“
Il servo pastore non dorme di notte” di Arianna Lodeserto (Italia/2024/8′). Tra l’archivio e il presente, vengono interpellati i vecchi servi pastori e i giovani di Ollolai sul costo della vita e del lavoro, sulle apprensioni del giorno finito, sui desideri della vita incompiuta, sulle insonnie dubbiose, sulla lunga e incerta carriera d’ogni pastore.
“
Island for rent” di Elio Turno Arthemalle, Tore Cubeddu (Italia/2024/12′). 2095. La Sardegna è ormai spopolata, distrutta, sfruttata, in affitto a chiunque voglia utilizzarla per attività che sarebbero illegali in altre nazioni. Ma il giorno del voto si avvicina e tutto potrebbe cambiare;
“
Fratelli” di Matteo Manunta (Italia/2024/18′). Martina dopo tanto tempo torna a casa. Durante una cena in famiglia vuole confessare ai genitori e al fratello minore di essere incinta.
Il progetto
Visioni Sarde è condotto da Anna Di Martino direttrice artistica dello storico Festival Visioni Italiane nel cui ambito è nata la Sezione riservata ai cortometraggi prodotti nell'isola. La Cineteca di Bologna ne ha adesso consolidato il successo stipulando un accordo con la FASI, per utilizzare appieno la formidabile rete promozionale offerta dai circoli sardi nel mondo con capofila il "Sarda Domus" di Civitavecchia. L'iniziativa gode inoltre dei contributi della Regione Autonoma della Sardegna attraverso Sardegna Film Commission e del sostegno mediatico offerto da CinemaItaliano.info.
31/10/2025, 16:54