PORCILE - A 50 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasoli è disponibile
la colonna sonora con le musiche di Benedetto Ghiglia
A 50 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini CAM Sugar pubblica "
Porcile", la colonna sonora con le musiche del compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia per l'omonimo film del poeta e regista. La soundtrack originale di Porcile (1969) è ora disponibile sulle principali piattaforme digitali.
Questa release rende ufficialmente disponibile sulle piattaforme streaming la partitura originale della colonna sonora: un tassello fondamentale per comprendere quanto la musica fosse parte integrante e attiva della poetica visiva pasoliniana.
All'interno di "
Porcile", colonna sonora restaurata in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pasolini, sono inclusi i dodici brani composti da Benedetto Ghiglia che amplificano e commentano la violenza allegorica e lo straniamento delle immagini pasoliniane. La colonna sonora sottolinea l’anima cruda del film guidando lo spettatore all’interno delle due parabole del film: la degenerazione borghese e la fame bestiale con cui Pasolini mette a fuoco temi estremi di miseria e violenza sociale. La colonna sonora di Ghiglia accompagna questa narrazione con uno spirito ugualmente audace e provocatorio e la sua pubblicazione a cinquant'anni dalla morte del regista dà nuova luce al ruolo decisivo che la musica ebbe nei film di Pasolini.
La tracklist comprende dodici brani rimasterizzati. L’album si apre con Marcia scellerata per poi proseguire con L’antropofago, Julian e Ida, Le “esche” dormono (versione lenta), Ragazzo che suona ballando, Buon giorno Sig. Klotz, Scena del mulo (versione allegra), Porcile, Marcia scellerata (con coro), Lacerazione, La metropoli inquieta, e infine il brano Percorso malinconico.
La colonna sonora di "
Porcile", che rappresenta l’ultima dei film di Pier Paolo Pasolini presente nell’archivio, si inserisce nel percorso di riscoperta e valorizzazione che CAM Sugar dedica da tempo alle musiche dei film di Pier Paolo Pasolini, un lavoro di restauro e diffusione nel digitale. Nel catalogo CAM Sugar sono presenti, infatti, anche le musiche di "
Mamma Roma" e di "
Ro.Go.Pa.G". (episodio "
La Ricotta"), film che fanno parte di un dialogo continuo tra la produzione musicale d’epoca e il presente digitale.
03/11/2025, 10:43