BUONA LA PRIMA 4 - Il 7 novembre secondo appuntamento
con "Non Odiare" di Mauro Mancini
Dopo l’apertura della quarta edizione, lo scorso 31 ottobre con "
La terra dell’abbastanza" dei fratelli D’Innocenzo, prosegue il ciclo “
Buona la prima!”, la rassegna promossa e organizzata dalla Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”, dedicata agli esordi più significativi del cinema italiano contemporaneo.
Il secondo appuntamento si terrà venerdì 7 novembre 2025 alle ore 18:30 con la proiezione di "
Non odiare", opera prima di Mauro Mancini, presentata in anteprima alla Settimana Internazionale della Critica della 77ª Mostra del Cinema di Venezia. A seguire, un incontro con il regista e con Luka Zunic, interprete del giovane Marcello, che per questa prova ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Nuovo Imaie come miglior attore esordiente a Venezia e la Stella d’Argento al Festival di San Vito Lo Capo.
Ispirato a un fatto di cronaca realmente accaduto in Germania, il film racconta la storia di Simone Segre, un chirurgo di origine ebraica, figlio di un sopravvissuto all’Olocausto, che si ritrova a dover scegliere se salvare o meno un uomo gravemente ferito, dopo aver scoperto un tatuaggio nazista sul suo corpo. Un gesto, una scelta, una colpa: Non odiare è un’opera intensa, che indaga sulla responsabilità individuale, il senso della giustizia e la possibilità di perdonare, in un’Europa ancora attraversata da antiche e note ferite.
Interpretato da Alessandro Gassmann, Sara Serraiocco e Luka Zunic, il film è stato il primo a essere girato all’interno della Sinagoga di Trieste e ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il Premio Pasinetti alla Mostra di Venezia per la miglior interpretazione maschile e numerose candidature ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento.
Con il suo taglio asciutto e il suo sguardo etico, "
Non odiare" si inserisce con forza tra gli esordi che hanno saputo lasciare un segno nel panorama cinematografico italiano degli ultimi anni. L’incontro sarà moderato da Boris Sollazzo, curatore della rassegna e responsabile delle attività della Scuola Volonté presso SCENA.
04/11/2025, 11:34