SHORTFILM - 200.000 euro per sostenere la realizzazione di
cortometraggi dalla Fondazione Roma Lazio Film Commission
“
Shortfilm” l’avviso della Fondazione Roma Lazio Film Commission da 200.000 euro per sostenere la realizzazione di cortometraggi. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il talento creativo, valorizzare il territorio del Lazio e dare spazio a nuove storie da raccontare attraverso il linguaggio del cinema breve.
Negli ultimi anni, il cortometraggio ha conquistato sempre più attenzione, non solo come trampolino di lancio per nuovi talenti, ma anche come forma espressiva autonoma, capace di raccontare storie intense in pochi minuti. Con questo bando, la Roma Lazio Film Commission conferma il suo impegno nel valorizzare questo formato e nel rafforzare il ruolo del Lazio come centro creativo e produttivo.
I cortometraggi devono avere una durata massima di 30 minuti realizzati in modo parziale o totale nel Lazio con il coinvolgimento significativo di professionisti e strutture locali e la presenza di almeno 3 figure-chiave laziali (residenti da almeno 6 mesi) tra: direttore della fotografia, fonico, scenografo, costumista, truccatore, montatore, animatore, attore principale, compositore, autore del soggetto, sceneggiatore
Il progetto deve avere le seguenti caratteristiche:
Progetti con taglio cinematografico destinati a un pubblico ampio
Distribuzione su mercati nazionali e internazionali, festival e circuiti indipendenti
Strategia chiara di promozione e distribuzione, inclusi sottotitoli, materiali di comunicazione, festival e accordi di
Non sono ammessi:
Documentari
Progetti seriali (es. web series)
Reportage, pubblicità, promozione istituzionale o turistica
Contenuti pornografici, razzisti, violenti o contrari ai diritti umani/animali
La domanda può essere presentata da PMI di produzione cinematografica e/o audiovisiva che rientrano in almeno una delle seguenti categorie:
Produttori laziali: con sede legale e operativa nel Lazio, capaci di attrarre finanziamenti e partner internazionali.
Produttori UE o di altre regioni italiane: ammessi solo se il regista è residente nel Lazio. Devono coinvolgere un coproduttore con sede legale nel Lazio come referente operativo.
Produttori extra-UE: ammessi solo se il regista è residente nel Lazio e il progetto ha forte rilevanza culturale/industriale per il Lazio. Devono coinvolgere un coproduttore laziale come referente operativo.
Requisiti generali per tutte le imprese
Iscrizione al Registro delle Imprese (o equivalente UE/extra-UE)
Status di produttore indipendente
Codice ATECO/NACE 59.11 (anche non primario, ma con comprovata attività nel settore)
Non essere in stato di crisi aziendale (fallimento, liquidazione, ecc.)
Rispetto della contrattazione collettiva e degli obblighi contributivi
Requisiti generali previsti dal D.Lgs. 36/2023 e dalla Normativa Antimafia
Nessun provvedimento di restituzione totale di agevolazioni pubbliche negli ultimi 3 anni (salvo rinunce volontarie)
Diritti sul progetto
Possesso di almeno 50% dei diritti o contratto d’opzione per almeno il 50%
In caso di co-produzione internazionale, è ammessa una quota minima del 30% se il progetto ha forte impatto culturale/artistico sul territorio
Modalità di presentazione
In forma singola o associata (ATI costituita o costituenda)
Ogni impresa può presentare una sola domanda, sia singolarmente che in ATI
In ATI, il requisito del possesso dei diritti può essere soddisfatto dal gruppo nel suo complesso
Durata dei requisiti Tutti i requisiti devono essere mantenuti fino all’erogazione del saldo, altrimenti si rischia l’esclusione o la revoca del contributo.
Le proposte potranno essere presentate dalle ore 9.30 del giorno 10/11/2025 e fino alle ore 17:00 di 12/12/2025.
04/11/2025, 19:02