AIR3 NEXT GEN - Un nuovo progetto rivolto
a registi e registe emergenti
AIR3 – Associazione Italiana Registi – lancia
AIR3 Next Gen, un progetto pensato per supportare i registi emergenti nel passaggio dalla formazione all’attività professionale. Un’iniziativa rivolta a studenti dell’ultimo anno e neodiplomati delle principali scuole italiane di cinema e audiovisivo, per creare connessioni, offrire strumenti, e costruire relazioni significative con chi già opera nel settore.
Ispirato dalle esperienze di collaborazione con i principali istituti di formazione, come Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Lombardia, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, SAE Institute, il progetto sarà presentato inizialmente proprio in questi contesti, sviluppato in dialogo con le scuole stesse e rafforzato grazie al confronto con docenti, tutor e studenti.
AIR3 apre così le porte a una nuova figura associativa, offrendo strumenti concreti per orientarsi, formarsi e creare connessioni con i professionisti del settore.
“Sappiamo quanto sia complesso e competitivo il nostro settore. Con AIR3 Next Gen vogliamo offrire ai giovani non solo un accesso facilitato, ma soprattutto un contesto di scambio, ascolto e accompagnamento” – afferma Luca Lucini, regista e Presidente AIR3.
Gli associati AIR3 Next Gen potranno accedere – con modalità dedicate – a una selezione delle stesse opportunità pensate per gli associati AIR3: Formazione, Networking e ingresso nella community AIR3, partecipazione alle attività dell’associazione.
Il progetto, pur prevedendo alcune limitazioni, si configura come uno spazio di accompagnamento, pensato per chi è in una fase di crescita e orientamento. AIR3 Next Gen propone l’ingresso in AIR3 attraverso una quota associativa agevolata di 75 euro.
Possono inviare la propria candidatura studenti dell’ultimo anno e diplomati (da non più di due anni) provenienti dalle scuole partner. Il modulo per le candidature sarà disponibile a breve sul sito air3.it. Nel frattempo, per candidarsi è possibile inviare una mail a directors@air3.it, indicando l’istituto di formazione di provenienza e se si sta frequentando l’ultimo anno o l’anno di conseguimento del diploma, allegando una breve lettera motivazionale (massimo una cartella, formato PDF) e un link a uno showreel o a massimo 3 progetti diretti.
Le candidature saranno valutate in coordinamento con gli istituti di riferimento, per garantire una selezione coerente con il percorso formativo del candidato.
Una volta ammessi, i partecipanti potranno perfezionare l’ingresso nel progetto versando la quota agevolata ed entrando a far parte del network dell’associazione.
Le candidature per il 2026 sono presentabili da novembre 2025 fino a giugno 2026 e le iscrizioni, se ammessi, saranno valide fino a dicembre 2026.
AIR3 Next Gen non è solo un nuovo status associativo, ma un laboratorio di idee e possibilità. Un’occasione per portare nuova energia nel settore, alimentare il dialogo intergenerazionale e sostenere chi ha talento, visione e voglia di mettersi in gioco.
05/11/2025, 15:05