UN’ISOLA CHE INCLUDE - Il 12 novembre a Cagliari
l’evento annuale del FSE+ Sardegna
Si svolge mercoledì 12 novembre 2025, negli spazi della ex Manifattura Tabacchi di Cagliari (viale Regina Margherita 33), l’evento annuale del Programma Regionale FSE+ Sardegna 2021-2027, dal titolo “
Un’Isola che include. Politiche e strumenti del FSE+ per il lavoro, l’istruzione e la coesione sociale in Sardegna”.
Promossa dall’Autorità di Gestione del PR FSE+ Sardegna 2021–2027, l’iniziativa è dedicata al tema dell’inclusione e approfondisce il contributo del Fondo Sociale Europeo Plus alla promozione di una società più equa, solidale e partecipata. La giornata si articola in momenti di confronto, testimonianze e interventi dedicati alle politiche regionali per il lavoro, l’istruzione e la coesione sociale.
I lavori si aprono alle ore 9:00 con la registrazione dei partecipanti, seguita dai saluti istituzionali dell’Assessora del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, Desirè Alma Manca, dell’Assessora della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Ilaria Portas, e dei rappresentanti della Commissione Europea, Eleonora Janiri e Leonardo Colucci.
L’Autorità di Gestione, Delfina Spiga, introduce la sessione dedicata alle politiche regionali per l’inclusione e presenta il ruolo del FSE+ nel sostenere percorsi di formazione, accesso al lavoro e inclusione sociale. Seguono gli interventi dedicati ai principali progetti finanziati dal Programma: Borse di studio Ersu, INCLUDIS 2024, Sine Limes 2, Valore Lavoro e Liberi, illustrati dai referenti delle amministrazioni e dei servizi competenti.
La seconda parte della mattinata è dedicata al talk “
Storie di inclusione. Testimonianze e buone pratiche”, con la partecipazione di beneficiari e rappresentanti del mondo accademico, delle cooperative e del terzo settore. Tra gli interventi figurano Antonfranco Temussi e Pierluigi Castiglione (Ersu Sassari e Cagliari), Flavio Masala e Diego Pittau (studenti beneficiari delle borse di studio Ersu), Anna Porcu (Cooperativa CO-METE – progetto INCLUDIS 2024), Elisabetta Taris (Cooperativa Sea Scout – progetto Sine Limes), Andrea Cherchi (Locanda dei Buoni e Cattivi – progetto Valore Lavoro) e Andrea Fiori (Cooperativa Lariso – progetto Liberi).
A metà giornata, Luca Mereu, Direttore generale dell’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro (ASPAL), presenta un approfondimento sui dati relativi all’occupazione dei soggetti svantaggiati in Sardegna.
A seguire, una tavola rotonda affronta esperienze e prospettive dell’inclusione sociale con gli interventi di Francesca Piras, Direttrice generale delle Politiche sociali dell’Assessorato regionale dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale; Irene Testa, Garante per le persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Sardegna; Ugo Bressanello, fondatore di Domus de Luna; Stefano Melis, Direttore generale del Cagliari Calcio; e Jack Devecchi, Direttore generale della Dinamo Sassari.
10/11/2025, 11:43