SULMONA FILM FESTIVAL 35 - I vincitori
Cala il sipario sulla
43ª edizione del Sulmona International Film Festival (SIFF), accompagnato da applausi, emozioni e una partecipazione che ha superato ogni aspettativa. Dalle matinée dedicate alle scuole fino alle proiezioni pomeridiane e serali, la sala del Cinema Pacifico è rimasta costantemente piena, segno di un riconoscimento di qualità crescente per una manifestazione che, nel tempo, sta consolidando il suo ruolo nel panorama cinematografico italiano e internazionale.
Cinquantadue i cortometraggi selezionati tra oltre mille arrivati da tutto il mondo, che hanno scandito le tre giornate intense, in cui Sulmona si è confermata capitale del cortometraggio.
Sedici i premi assegnati. Tra i vincitori, spiccano "
Houston, We Have a Crush" di Omer Ben Shachar (Best International Short), "
Playing God" di Matteo Burani (Best National Short e Best Screenplay) e "
Voices from the Abyss" (Best Documentary Short e Best Cinematography). Riconoscimenti anche per "
Kill Time" di Niccolò Forcella, vincitore della sezione Abruzzo Short, e per "
A Domani" di Emanuele Vicorito, premiato dagli studenti del Polo Ovidio e del Polo Tecnologico Fermi.
Nel corso della serata di premiazione, alla presenza del Sindaco di Calascio, Polo Baldi, si è colta l’occasione per condividere col pubblico anche l’esperienza della prima edizione del Calascio Film Fest - Cine Rigenerazione, a cura dell’associazione Sulmonacinema, che ha visto protagonisti tanti giovani studenti seguiti, in un percorso formativo, da professionisti del cinema nazionale, tra cui il regista Mimmo Calopresti. A Sulmona, riconoscimenti ai migliori pitch di sceneggiatura sono stati assegnati a Luca Taiuti e a Michela Balzarotti, studenti della scuola calascina.
Il presidente del Festival,
Marco Maiorano, ha voluto sottolineare il valore umano e collettivo di questa edizione: “
Quest’anno il Sulmona International Film Festival ha respirato un’energia bellissima. Le proiezioni, gli incontri, le matinée con gli studenti, sono stati un successo. Le scuole hanno partecipato con entusiasmo ed è stato emozionante vedere il Pacifico sempre gremito, segno che la città sente questo Festival come parte della propria identità. Il nostro obiettivo è proprio questo: far vivere il cinema come momento di comunità, di scoperta e di formazione.”
La collaborazione con le scuole del territorio, in particolare con il Polo Scientifico-Tecnologico Fermi e il Polo di Istruzione Superiore Ovidio, ha rappresentato uno dei punti di forza dell’edizione 2025. Gli studenti non solo hanno assistito alle proiezioni mattutine, ma hanno anche partecipato attivamente come giurati, offrendo motivazioni profonde e dettagliate dei film in concorso.
Il direttore artistico,
Carlo Liberatore che ha curato la selezione dei film insieme al comitato di selezione, ha parlato di “
una delle edizioni più ricche e mature del festival”, con un livello qualitativo dei corti “sempre più alto e capace di intercettare temi globali, sociali e personali con linguaggi originali e universali”. Anche quest’anno il SIFF ha confermato il suo ruolo di ponte tra culture e generazioni, con un’offerta che ha saputo coniugare il cinema d’autore, l’impegno sociale e l’emozione pura delle immagini.
"
La sala piena per il Festival" - ha concluso Maiorano - "
è la nostra più grande soddisfazione. Significa che Sulmona ha fame di cultura e che il cinema continua ad essere un linguaggio che unisce, emoziona e fa crescere. Un entusiasmo che ci spinge a guardare già alla prossima edizione, con nuove idee e rinnovata energia".
11/11/2025, 10:48