TRAILERS FILMFEST 23 - A Roma dal 19 al 21 novembre
È stata presentata la XXIII edizione del
Trailers FilmFest, che si svolgerà a Roma dal 19 al 21 novembre.
Molte le novità per questa edizione, a partire dai nuovi direttori artistici Francesca Sofia Allegra e Alessandro De Simone, che già da diversi mesi hanno lanciato la nuova immagine del Trailers FilmFest, logo e concept visivo e di comunicazione ad opera dell’art director Giovanni Guizzardi.
We Make It Big, questo il claim che accompagnerà l’edizione numero ventitré, che punta sicuramente a trovare il giusto posizionamento nel panorama festivaliero, ma soprattutto a radicarsi come un laboratorio permanente, un osservatorio su un settore dell'industria audiovisiva ancora troppo poco analizzato e studiato.
Esaltare e celebrare il lavoro delle molte persone che contribuiscono al lancio e al successo di un film sarà sempre di più il centro del Trailers FilmFest, senza trascurare naturalmente i premi dedicati ai professionisti della promozione.
Quante volte avete letto il nome di chi ha realizzato il teaser trailer che tanto ha fatto impazzire il web? Quanti nomi conoscete fra gli art director che firmano i poster che rimangono nell'immaginario collettivo? Sapete chi ha ideato e condotto la campagna marketing per il lancio di un film, a cui tutti hanno voluto partecipare, anche solo virtualmente?
Il Trailers FilmFest ha come scopo primario la valorizzazione di un comparto che può decretare il successo di un prodotto audiovisivo al botteghino, ma che ancora fatica a trovare il giusto riconoscimento professionale.
A questo scopo, il Trailers FilmFest annuncia che, a partire da quest'anno, non sarà più solo un evento concentrato in pochi giorni, bensì diventerà un appuntamento fisso rivolto a studenti, appassionati e professionisti del settore.
“IlTrailers FilmFest che sogniamo lo costruiremo un pezzetto alla volta, anno dopo anno. Anzi, mese per mese, perseguendo il nostro primo desiderio, quello di renderlo un laboratorio permanente in cui celebrare i professionisti della distribuzione, dai responsabili marketing ai creativi e le agenzie di comunicazione”, si legge nella dichiarazione dei due direttori. “Continueremo a insegnare, con i workshop tesi a formare i professionisti della promozione del futuro. E a indagare, studiando le nuove figure professionali, gli strumenti più innovativi, osservando la complessità delle campagne promozionali e la creatività degli artisti della promozione. Collaborando in passato al Trailers FilmFest abbiamo imparato a conoscere questo mondo, ma adesso vogliamo di più. Vogliamo che diventi un luogo di mediazione, tra creatività, marketing e pubblico”.
Proprio per questo il programma del festival si compone di TrailersLab, workshop dedicati agli studenti del NABA, e Trailers Professional, panel indirizzati ai professionisti o aspiranti tali.
Da segnalare, in particolare, “Il titolo di questo panel lo ha scritto ChatGPT”, che punta al dibattito sul futuro della promozione nell'aera dell'AI, coinvolgendo professionisti dalle idee diametralmente opposte, e“L'evoluzione della specie: La promozione nell'era dei creators”, sulle opportunità e le effettive validità del coinvolgimento dei creators digitali in una campagna promozionale.
Ovviamente non mancheranno le premiazioni: trenta i trailer in concorso in tre sezioni divise geograficamente, votati da una giuria di qualità composta da professionisti di ogni settore, che hanno giudicato i finalisti in base ai parametri artistici, ma anche alla performance ottenuta dalla campagna di promozione.
Da quest’anno la direzione artistica del Trailers FilmFestha deciso di istituire una nuova categoria, dedicata ai trailer dei film documentari italiani usciti in sala nel periodo 1° agosto 2024 e il 31 luglio 2025. Dieci trailer in totale; il miglior trailer per un film documentario è votato dal pubblico.
E ancora, Pitch Trailer, Idee di film da realizzare, il premio che offre la possibilità ad aspiranti registi, ma anche a professionisti già nel settore, di raccontare il loro progetto attraverso un trailer.
Per il primo anno dalla sua nascita, inoltre, il Trailers FilmFestavrà una giuria che giudicherà anche il Miglior Poster dell'anno, per dare maggior pregio e professionalità a un premio che riconosce il lavoro di professionisti e di interi team di creativi.
Sempre più volti a dare identità alla kermesse, il Premio alla Miglior Campagna Promozionale per il Lancio di un Filme, categoria che assume un peso sempre maggiore nel panorama internazionale, il Premio per il Miglior Contenuto Creator.
NASCE IL PREMIO ROBERT BERNOCCHI
Da quest'anno, infine, il premio alla Miglior Rivelazione dell'anno sarà intitolato a un grande professionista, nonché caro amico: Robert Bernocchiera il miglior analista del mercato cinematografico in Italia. Le sue lucide analisi, le sue osservazioni, comparazioni, ma soprattutto intuizioni non hanno mai trovato eguali. Per questo motivo, la direzione ha stabilito che il premio per il film italiano rivelazione dell’anno fosse il più adatto per ricordarlo.
BATTLE OF CREATIVITY
Altra novità assoluta di questa edizione: non si concluderà con la proiezione di un film in anteprima. Per quello ci sono già tutti gli altri festival. Il Trailers FilmFest vuole diventare sempre più un luogo di confronto e divulgazione specifico.
A questo proposito, la sera finale, presso il cinema The Space Moderno di Roma, si terrà la Battle of Creativity: quattro creativi, professionisti della divulgazione, si scontreranno mettendo in piedi, in pubblico, le proprie strategie promozionali, rispondendo alle domande che vengono loro poste. Un scontro di idee, esperienze, guizzi di originalità che verrà votato dal pubblico.
I creativi in "gara" sono persone la cui expertise non ha bisogno di presentazioni: Roberto Recchioni, Francesco Marchetti, Mauro Mancini e Lorenzo Terragna.
14/11/2025, 11:34