Note di regia di "Oi Vita Mia"
Dal punto di vista registico, l’intento è quello di restituire con sincerità e precisione la realtà dei personaggi e dei luoghi, evidenziandone il lato più poetico attraverso uno sguardo sempre rispettoso, ma anche capace di ironia. Il tono sarà realistico, con una fotografia calda e luminosa, che valorizzi i volti, i dettagli e le atmosfere mediterranee del Gargano. L’umorismo, elemento fondante del nostro linguaggio artistico, sarà utilizzato come strumento di prossimità e riflessione, per trattare anche i temi più complessi con delicatezza e verità.
L’interazione tra comico e drammatico è uno dei punti di forza della nostra poetica: vogliamo che il pubblico possa ridere, ma anche riconoscersi, emozionarsi, riflettere. La nostra ambizione è costruire una commedia popolare e allo stesso tempo profonda, accessibile ma non superficiale.
“Oi Vita Mia” è, infine, un atto d’amore verso la nostra terra. Il territorio di Vieste e del Gargano è parte integrante del racconto, non solo come sfondo, ma come tessuto vivo e narrativo. Attraverso la valorizzazione delle sue architetture, delle sue comunità, del suo paesaggio costiero e interno, intendiamo contribuire alla diffusione culturale e turistica di un’area che conserva ancora intatti il suo fascino e la sua identità.
Con questo film desideriamo offrire al pubblico una storia intensa e sincera, un piccolo racconto di provincia capace di far ridere, di far commuovere e di parlare a tutti.
Pio e Amedeo