CREUZA DE MA 19 - A Cagliari il 24 e 25 novembre
Creuza de Mà – Musica per Cinema torna a Cagliari per il suo appuntamento autunnale, segnando la chiusura della 19ª edizione del festival diretto da Gianfranco Cabiddu. Lunedì 24 e martedì 25 novembre 2025 il Teatro Massimo accoglierà due giornate dedicate alla musica per cinema, con un programma che alterna masterclass, film e cineconcerti.
Come da tradizione, la seconda parte del festival mette al centro il Cinema Muto musicato dal vivo, sezione del progetto
CAMPUS - Musica e suono per il cinema, percorso di alta formazione ideato e guidato da Gianfranco Cabiddu in collaborazione con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema, sostenuto dalla Regione Sardegna tramite la Fondazione Sardegna Film Commission. Un’occasione di confronto e crescita per giovani musicisti e filmmaker, che trovano nel festival un luogo ideale per dialogare con i professionisti del settore.
Quest’anno, protagonista della due giorni cagliaritana sarà
Daniele Furlati, compositore, pianista e docente, coautore delle musiche di pluripremiati lungometraggi tra cui "
Il vento fa il suo giro" e "
L’uomo che verrà".
Daniele Furlati terrà una masterclass aperta a tutti, studenti di musica e cinema, ma anche semplicemente curiosi dell’argomento, che inizierà lunedì 24 novembre (ore 17.45) dal titolo "
La Musica Racconta il Cinema": un incontro dedicato al processo creativo del compositore, dal silenzio dell’immagine alla nascita del suono narrativo.
Nella serata di lunedì 24 la magia del cinema muto incontra la musica dal vivo con il cineconcerto su "
The Navigator - L’Uomo che Insegue il Sogno" di Buster Keaton (1924), nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, con esecuzione dal vivo delle musiche originali di Daniele Furlati (ore 21.00).
Martedì 25 novembre, in collaborazione con Modena Belcanto Festival e Teatro Comunale di Modena, appuntamento speciale alle ore 21.30 con "
Il Bacillo dell’Amore - Passioni e Ritmi dal Muto Italiano", commedia sentimentale firmata Robert Land e interpretata da Marlene Dietrich, magnificamente restaurato dalla Cineteca di Bologna e presentato in versione cineconcerto con le musiche originali dirette da Furlati.
Sul palco insieme a Furlati, al pianoforte, un ensemble di musicisti d’eccellenza: Davide Zaccherini (tenore), Angelica Foschi (fisarmonica), Olesya Emelyanenko (primo violino), Lucio Casti (violino), Stefano Carta (viola), Karen Hernandez (violoncello), Sandro Fontoni (contrabbasso).
Creuza de Mà 2025 è realizzato in collaborazione con Cineteca di Bologna, del Conservatorio “Francesco Vennezze” di Rovigo - Master musica per cinema e del Teatro Comunale di Modena.
17/11/2025, 12:16