LA DANZA IN 1 MINUTO 12 - Il 29 novembre la premiazione nell'ambito
di SOLOCOREOGRAFICO - Solo Dance Festival a Torino
Torna l’appuntamento con
La Danza in 1 Minuto, il contest di videodanza rivolto ad autori e autrici internazionali chiamati a realizzare cortometraggi innovativi e dal forte impatto visivo, per un incontro tra cinema e coreografia. Giunto quest’anno alla XII edizione, il progetto a cura di COORPI entra nel vivo con la cerimonia di premiazione della sezione “One Minute”, in programma sabato 29 novembre 2025, presso il Teatro Café Müller di Torino, per la prima volta nell’ambito del festival
SOLOCOREOGRAFICO.
Negli anni,
La Danza in 1 Minuto e SOLOCOREOGRAFICO hanno rappresentato una concreta opportunità per la sperimentazione di linguaggi artistici inediti e innovativi, con un focus condiviso verso le nuove generazioni di autori e autrici.
La sezione
One Minute di questa XII edizione del contest conferma la sua vocazione internazionale con 316 candidature provenienti da tutto il mondo. I principali paesi di origine dei partecipanti includono Italia, Brasile, India, Cina, Iran, Stati Uniti, Francia, Grecia, Spagna, Germania, Canada e Regno Unito. L’età media dei partecipanti è di 32 anni, con una distribuzione di genere equilibrata (46% donne e 54% uomini), mentre tra gli under 28 l’età media scende a 23 anni.
Nel corso della serata saranno proiettati i 22 cortometraggi in concorso per il Premio del pubblico della rete, assegnato tramite votazione online tramite l’APP DanzaDove. Gli stessi film sono anche finalisti per il Premio Assoluto Miglior Film della sezione
ONE MINUTE assegnato da una giuria internazionale di qualità composta da Elisa Guzzo Vaccarino, critica e studiosa tra le voci più autorevoli della danza italiana; Paolo Favaro, regista e montatore con una lunga esperienza nel cinema;Tanin Torabi, coreografa e cineasta iraniana pluripremiata, tra le protagoniste della videodanza contemporanea.
La XII edizione vede inoltre due premi speciali: il Premio Speciale “1 Minute Z Generation”, riservato a artisti nati dal 1° gennaio 1997, assegnato da una apposita commissione composta da studenti e studentesse del DAMS dell’Università di Torino, anch’essi under 28. A questo si aggiunge quest’anno il nuovo Premio Speciale “SOLO”, dedicato al miglior film “a SOLO” assegnato dalla giuria internazionale.
I 22 CORTOMETRAGGI IN CONCORSO
Come sempre, il pubblico può visionare le opere e votare online fino al 28 novembre 2025, attraverso l’applicazione gratuita DanzaDove.
Onironautic_AI di MARGHERITA LANDI
Echo di VALERIA CIVARDI
Bringing light to life di IGOR KRASIK
Concert di AKARI SŌMA
Breathe di KIZZA MOSES
Sharp di STEPHAN DORN
Augenblick: Lost Moments di JULIET McMAINS
If I could close eyes di CAMILLA MONTESI
Starfish di PEDRO SENA NUNES
Mood:Fear di Sophie LE FIER
Neine di GIORGIA PONTICELLO, LUCA SANSOÈ
Behold di WEISHENG XU
Para Lucir hay Que Sufrir di OLGA SUPERFLUA (Italy)
Floriography di Dance in Flowers di PROGETTO ViMotion “Liceo Coreutico Tito Livio”
The tale of Threads and Needle di NIKOLAI SIDOROV-FRANTZSUZOV
Rebirth di ZISHU SONG
Reverse di JOÃO KLIMECK
Anything di MAGGIE SCHOENFELD, RANDI TUCKER
The Story of a Mushroom di XIAPING LIN
Abandoned Home di ABHYUDAY KHAITAN
Wandering di GUOQIN YUAN
Solum di TOBIAS SKÖLD
Per i film vincitori e tutti gli altri selezionati, la possibilità di essere proiettati nei tanti appuntamenti satelliti della rete PRO|D|ES Caravan, grazie alle partnership con numerosi altri Festival in Italia e in Europa.
23/11/2025, 10:33