FILMMAKER EXTRA - Quattro film alla Cineteca
Milano e Arcobaleno Film Center
Filmmaker non si ferma e, in collaborazione con Piccolo Grande Cinema, Noir in Festival (all’interno del programma
Uno, due, tre… Festival!) e Arcobaleno Film Center (con Filmmaker Off), propone la programmazione di quattro film belli e importanti, ideale prosecuzione del festival appena concluso.
Il primo dei quattro appuntamenti è stato lunedì 24 novembre con "
Toni, mio padre" di Anna Negri, regista vicina a Filmmaker fin dal 1995, quando il Festival ospitò il cortometraggio All at Sea; le proiezioni proseguono giovedì 27 con "
Life Beyond The Pine Curtain – America The Invisible" di Giovanni Troilo, immersione nell’America profonda con la guida dello scrittore Joe R. Lansdale, presentato a Venezia 2025 alle Giornate degli Autori, seguito sabato 29 da "
Bobò" di Pippo Delbono, tenero ritratto dell’indimenticabile attore presentato a Locarno 2025, per concludersi domenica 30 con "
Orfeo" di Virgilio Villoresi, eccentrico racconto buzzatiano dal Fuori Concorso di Venezia 2025.
ARCOBALENO FILM CENTER – Filmmaker Off
Giovedì 27 novembre ore 20.00
Life Beyond The Pine Curtain – America The Invisible di Giovanni Troilo (77 min)
Alla presenza dell’autore con Luca Mosso
L’East Texas è una pianura attraversata dal fiume Sabine e ricoperta di fitte foreste di pini e vaste paludi. Qui tutto sembra nascondersi e scomparire. Life Beyond the Pine Curtain – America The Invisible tenta di oltrepassare quel confine invisibile e di insinuarsi nelle pieghe degli Stati Uniti dove, nascoste alla vista, germogliano comunità. Il film si rifugia nelle vite di quattro personaggi e, con le parole e la voce di Joe R. Lansdale, tenta di leggere le ragioni profonde di una realtà complessa e di restituire un ritratto inedito dell’America contemporanea.
CINETECA MILANO ARLECCHINO – Uno, due, tre… Festival!
Sabato 29 novembre ore 21.00
Bobò di Pippo Delbono (109 min)
Presenta Luca Mosso
il film racconta la storia straordinaria di Bobò, un uomo sordomuto, analfabeta e microcefalo, che ha vissuto per 46 anni nel manicomio di Aversa. La sua vita prende una svolta inattesa quando incontra Pippo Delbono, che lo scopre durante una visita nella struttura e ne rimane profondamente colpito. Da quel momento nasce un legame umano e artistico che cambierà per sempre le loro vite. Attraverso questo incontro, Bobò — fino ad allora invisibile al mondo — diventa una figura centrale nel teatro e nel cinema di Delbono, rivelandosi un interprete sorprendente, capace di comunicare con forza e poesia anche senza parole.
CINETECA MILANO ARLECCHINO – Uno, due, tre… Festival!
Domenica 30 novembre ore 19.00
Orfeo di Virgilio Villoresi (109 min)
Alla presenza dell’autore con Giulio Sangiorgio
Fin da bambino, Orfeo immagina storie attorno a una villa abbandonata di fronte a casa sua. Pianista solitario e visionario, durante una serata al Polypus – il locale dove suona – incrocia lo sguardo di Eura. Tra loro nasce un amore assoluto, ma lei cela un segreto. Poi scompare. Una sera, Orfeo la vede entrare in una piccola porta su via Saterna, davanti alla villa, e la segue. Varcata la soglia, si ritrova in un aldilà visionario, abitato da creature come le Melusine, il Mago dei Boschi e parate di scheletri... Ispirato a Poema a fumetti di Dino Buzzati, Orfeo è girato in pellicola 16mm, in studio, con scenografie costruite a mano e tecniche legate a illusioni ottiche.
26/11/2025, 08:05