PATHOS DISTRIBUTION - Porta il Cinema
breve in sala il 3 dicembre a Roma
Dopo il successo della serata del 14 novembre al Cinema Parrot,
Pathos Distribution prosegue il proprio percorso dedicato al cinema breve portando in sala una nuova selezione di cortometraggi, accompagnati dagli autori, dalle produzioni e dai cast. Una continuità naturale, sulla scia dell’ottima accoglienza ricevuta dal pubblico nella tappa di novembre.
Le serate, pensate come un viaggio attraverso le nuove voci del cinema breve, offrono al pubblico l’occasione di scoprire opere che hanno già conquistato riconoscimenti nei festival nazionali e internazionali. Tra queste, "
Goodbye Baghdad" di Simone Manetti, un racconto intimo e politico sul senso di appartenenza e di memoria collettiva; "
In the Box" di Francesca Staasch, dove il formato quadrato diventa una gabbia emotiva per i protagonisti; "
Free Spirits" di Fabius De Vivo; "
Una notte ancora" di Carmelo Segreto; "
Lucky Losers" di Filippo Tamburini e Vincenzo Sgaramella; e "
Stringimi" di Filippo Da Ros. Ogni corto apre una finestra su un mondo, restituendo al pubblico l’urgenza e la libertà del cinema breve.
Ogni proiezione è affiancata da momenti di incontro con gli autori, pensati per approfondire poetiche, linguaggi e percorsi produttivi che oggi definiscono il nuovo cinema indipendente.
L’iniziativa nasce per educare e coinvolgere il pubblico alla scoperta del cortometraggio, valorizzando quella capacità di sintesi e quella tensione creativa che da sempre rendono questo formato un terreno fertile per nuove idee e nuovi sguardi.
Distribuire in sala non è mai semplice: significa muoversi in un mercato costruito per i lungometraggi e affrontare equilibri economici ed editoriali tutt’altro che leggeri. Per questo Pathos Distribution riconosce il valore degli esercenti che continuano a dare spazio al cinema breve, mantenendo vivo il rito collettivo della sala.
Negli ultimi due anni, Pathos ha affiancato alla distribuzione dei corti anche quella dei lungometraggi, un passaggio che ha permesso di comprendere più a fondo le dinamiche del settore e di ribadire quanto le sale siano luoghi irrinunciabili di cultura e formazione dello sguardo.
Attraverso questo progetto,
Pathos Distribution punta a costruire uno spazio di visione e dialogo in cui il cortometraggio non sia percepito come un passaggio obbligato, ma come una forma cinematografica compiuta, autonoma e necessaria.
“
Pathos nasce per dare voce alle nuove generazioni di autori e ai loro sguardi. Il cortometraggio è il terreno dove tutto può nascere: un’idea, una visione, un percorso. Crediamo che riportarlo in sala sia necessario per restituire al cinema la sua urgenza e la sua verità. Il Cinema Breve è una forma completa, non un esercizio”, dichiara
Emanuele Pisano, fondatore di Pathos Distribution.
Roberto Urbani aggiunge: “
La cultura deve tornare centrale, anche attraverso il Cinema Breve. Gli autori hanno messo in gioco il loro modo di guardare la vita, e il nostro compito è far sì che queste storie arrivino al pubblico, dentro le sale, dove il cinema ha sempre trovato il suo senso più pieno.”
Conclude
Maurizio Ravallese: “
I festival non bastano: servono spazi culturali che normalizzino la visione del cortometraggio in sala, restituendogli la dignità dell’esperienza condivisa. Questi appuntamenti ricreano un contatto diretto tra autori e spettatori, riportando il cinema alla sua dimensione più autentica.”
Prossimo appuntamento:
CINEMA DON BOSCO (Via Publio Valerio, 63) – MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE 2025
Ore 20:30
• In the Box – Francesca Staasch
• Goodbye Baghdad – Simone Manetti
• Free Spirits – Fabius De Vivo
• Una notte ancora – Carmelo Segreto
• Lucky Losers – Filippo Tamburini e Vincenzo Sgaramella
• Stringimi – Filippo Da Ros
27/11/2025, 11:08