TORINO FILM INDUSTRY 8 - Il bilancio finale
Un bilancio estremamente positivo anche per questa edizione di
TFI Torino Film Industry, che conferma grande adesione e partecipazione nei 6 giorni di programmazione, registrando la presenza di 1.300 accreditati che hanno affollato le sale del Circolo dei lettori e delle lettrici partecipando a 38 tra panel e workshop e alle 6 pitching session che hanno visto sfilare 30 progetti tra sviluppo e distribuzione.
Attenzione, partecipazione, curiosità e costante flusso di accreditati anche presso l’Immersive Lounge che ha messo a disposizione 33 esperienze VR, con una presenza altrettanto forte e continua anche per le 6 proiezioni industry proposte al Cinema Lux che hanno acceso i riflettori sul mondo del cortometraggio e di tanti progetti degli enti partner di TFI Torino Film Industry.
Ben 203 gli appuntamenti tra autori, produttori e decisioni makers dell’audiovisivo nazionale e internazionale che sono stati organizzati nei 3 giorni di incontri one-to-one presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, altra venue principale di TFI8.
Officina, Market, Meeting per lo sviluppo, la coproduzione internazionale, la promozione dei nuovi talenti e delle nuove tendenze del cinema e dell’audiovisivo contemporaneo TFI Torino Film Industry si è svolto come sempre durante e in collaborazione con il Torino Film Festival del Museo Nazionale del Cinema, proponendosi come anima work & business dello storico appuntamento cinematografico cittadino.
Promosso da Regione Piemonte e Città di Torino e realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di Commercio di Torino, TFI Torino Film Industry ha proposto un articolato programma di appuntamenti grazie alla sinergia e alla collaborazione di numerosi enti ed istituzioni del sistema-cinema piemontese
I partner che hanno dato vita al programma di TFI8 sono Film Commission Torino Piemonte, che coordina l’evento sin dalla nascita curando al suo interno la programmazione dei Production Days, il Centro Nazionale del Cortometraggio, con una nuova edizione di ShorTO Film Market, la Fondazione Piemonte dal Vivo, che per il terzo anno ha organizzato 6 appuntamenti di onLive Campus e, a partire da quest’anno, anche AGIS Piemonte e Valle D'Aosta, che ha ulteriormente rafforzato la sua presenza dopo la partecipazione delle scorse edizioni.
In qualità di content partner si è confermata ancora una volta la collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, attraverso la presenza a TFI8 di Festival Cinemambiente, Lovers Film Festival e TorinoFilmLab e si è ampliata inoltre la collaborazione con Contemporanea Film Festival, Glocal Film Festival, Sotto18 Film Festival, cui si è aggiunta da questa edizione anche Seeyousound.
L’edizione 2025 dei
Production Days proposti da Film Commission Torino Piemonte - che coordina TFI Torino Film Industry fin dalla sua nascita - hanno visto alcune importanti novità, affiancate da numerose conferme della sua programmazione.
Co-production meeting che accoglie decision maker e professionisti dell’audiovisivo internazionale con l’obiettivo di mettere al centro dell’ecosistema produttivo maestranze e società piemontesi, ma anche numerosi beginner del settore appena approcciatisi al mondo del cinema e alla sua industria, i Production Days hanno proposto 13 panel, 3 pitch sessions, 9 workshop, oltre ad una giornata di one-to-one meeting con il sempre immutato scopo di rafforzare sempre più l’ecosistema del cinema indipendente locale.
Dalla giornata d’apertura dedicata alla sala cinematografica – realizzata in collaborazione con AGIS Piemonte e Valle d’Aosta - con l’affollata keynote di Giorgio Diritti sul ventennale de "
Il vento fa il suo giro", alla pitching session di progetti del Bando sviluppo realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, che rinnova il suo sostegno al progetto per il biennio 2025-2026, nell’ambito di un protocollo con Regione Piemonte, passando per la nuova sezione TFI Immersive, fino all’annuncio di Regione Piemonte di 12 milioni di euro a favore del Piemonte Film Tv Fund per il 2026 e per il 2027, i Production Days si sono confermati come vetrina e momento nevralgico per presentare progettualità di punta per l’attività di punta.
A titolo esemplificativo (e non certo esaustivo) si segnala il tutto esaurito in numerosi appuntamenti, come la presentazione del Premio Match Piemonte realizzato in partnership con Regione Piemonte e Fondazione Circolo dei lettori, insieme al workshop dedicato agli Opening Credits con Digimax e il compositore Stefano Lentini, a quello dedicato al mestiere di Sales Agent con Giulia Casavecchia, fino al panel sul “Fantastico cinema italiano” per arrivare all’omaggio al cinema di Mirko Locatelli con la performance live di Micah P. Hinson.
TFI8 ha inoltre ospitato la decima edizione di
ShorTO Film Market - mercato internazionale dedicato ai cortometraggi e ai contenuti audiovisivi digitali - che si è conclusa con successo, registrando numeri in crescita in termini di partecipazione e progetti. Il Market ha visto il coinvolgimento di un parterre qualificato composto da 30 decision maker internazionali e 35 nazionali, professionisti di spicco provenienti dagli ambiti della produzione, programmazione, distribuzione legati al formato breve e da rappresentanti di istituzioni pubbliche e private. A questi si sono aggiunti 27 giovani professionisti i cui progetti sono stati selezionati per i pitch e 15 autori junior, invitati a partecipare grazie a delegazioni in partenariato con enti italiani. Il cuore delle attività B2B è stato animato da quattro sessioni di pitching con la presentazione di 22 progetti in fase di sviluppo. I team coinvolti hanno usufruito di 12 ore di formazione online propedeutiche al Market. La sezione incontri ha prodotto 144 appuntamenti one-to-one tra i team dei progetti selezionati e gli ospiti invitati. Nel frattempo, il Content Market Showcase ha messo in mostra 16 esperienze VR.
Le tre proiezioni presso il Cinema Lux hanno portato in sala 18 cortometraggi. Parallelamente, sono proseguiti i lavori sull'Italian Short Film Atlas, la mappatura dell’ecosistema del cinema breve in Italia, con un panel che ha registrato la presenza di rappresentanti del Ministero della Cultura, dell’Università di Bologna, di Concorto Film Festival, Italian Film Commissions, AFIC e dell’Associazione Italiana Distributori di Cortometraggi.
Sono stati inoltre conferiti i premi della decima edizione: il premio acquisizione di Rai Cinema Channel VR è andato alla coproduzione Francia, Belgio, Lussemburgo “
Champ de Bataille”, di François Vautier. Il premio Film Marketing & Communication, conferito dall’agenzia italiana di comunicazione ADVISTA, è stato assegnato al progetto francese “
Venus Carnivores”, di Chloé Wasp. Il premio Film Festival Strategy Consultancy, conferito dall’agenzia di distribuzione belga Radiator IP Sales, è stato assegnato al progetto di animazione italiano “
To My Beautiful Beast” di Margherita Giusti, già vincitrice del David di Donatello 2024 con “The Meatseller”. Infine, il premio Brussels CoProMarket, che garantisce la selezione al mercato di coproduzione di Bruxelles ad aprile 2026, è stato attribuito a “
Who is Singing”, progetto proveniente dal Kosovo diretto da Ana Morina.
Nel registrare un aumento della presenza del pubblico italiano ed estero e del numero di progetti presentati, l’edizione di quest'anno ha rafforzato in maniera significativa l’interscambio internazionale, mantenendo, come elemento centrale, l'elevata qualità delle selezioni.
Ad arricchire e diversificare TFI8 anche la terza edizione di onLive Campus, a conferma della vocazione transdisciplinare di questa traiettoria della Fondazione Piemonte dal Vivo. Non solo performing arts ma sempre più intrecci con il mondo dell’audiovisivo e del Multiverso, dove i confini tra discipline si fanno più sottili. Le nuove tecnologie e l’Intelligenza artificiale aprono nuovi scenari mentre il digitale diventa uno strumento imprescindibile per rendere l’esperienza artistica accessibile e sostenibile.
27/11/2025, 17:17