Katia Ballacchino nel 2009 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in ―Etnologia e Etnoantropologia‖, alla Facoltà di Lettere dell‘Università di Roma ―Sapienza‖ con una tesi sulla Festa dei Gigli di Nola, le sue migrazioni e i processi di patrimonializzazione. Ha svolto ricerche in campo antropologico (in Italia centrale e meridionale, Romania e Stati Uniti), sviluppando le seguenti tematiche: migrazione, mediazione culturale e diritti umani; festa, patrimonio immateriale, cibo e processi ...visualizza tutto identitari e di patrimonializzazione. Ha realizzato la catalogazione tramite schede BDI del Canto dei Battenti di Minori (SA) e della festa dei Gigli di Nola nel progetto di candidatura della ―Rete Italiana delle Macchine a Spalla‖ per la lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell‘Unesco. E‘ docente a contratto presso l‘Università del Molise e docente nel Master di I livello in Mediazione culturale e religiosa dell‘A.S.U.S. (Accademia di Scienze Umane e Sociali) Università Pontificia Salesiana di Roma, Facoltà di Filosofia. Tra le sue pubblicazioni: ―Chèrie ed Electra: crescere a Guidonia ricordando la Romania”, (2006); ― Il Giglio di Nola a New York. Uno sguardo etnografico sulla festa e i suoi protagonisti‖, (2008); (a cura) La Festa. Dinamiche socio-culturali e patrimonio immateriale (2009), ― La zuppa, il fuoco e il lago. Cibo e identità intorno al lago di Bolsena‖, (2009, con Alessandra Broccolini), ― Embodying devotion, embodying passion. The Italian tradition of the festa dei Gigli in Nola ‖, in Encounters of body and soul in contemporary religiosity. Anthropological reflections, Anna Fedele and Ruy Llera Blanes (ed.), (Berghahn Books, Oxford New York, 2011).