"
Gli Amori Difficili di uno Spettatore" di Vito Santoro, 262 pp, Les Flaneurs Edizioni, collana Passages, 2024 Italo Calvino ha spesso diffuso di sé l'immagine di uno spettatore medio, appassionato, ma poco interessato alla storia e alla teorica del film. Pochi peraltro gli adattamenti cinematografici dei suoi lavori, quasi tutti irrealizzati, come il Marco Polo per Mario Monicelli, o appena abbozzati come Tecnicamente dolce e Il guidatore notturno per Michelangelo Antonioni, per non parlare del progetto a lungo accarezzato con Federico Fellini di portare sullo schermo Le fiabe italiane... (continua). Eppure la lezione di Calvino ha avuto e continua ad avere un'influenza fortissima e duratura sul cinema internazionale contemporaneo, di cui spesso ha anticipato temi e fascinazioni. Pensiamo all'attenzione quasi ossessiva per la divaricazione e moltiplicazione dei punti di vista, la rielaborazione ironica del mondo medievale, la narrativa come processo combinatorio di elementi preesistenti, i labirinti spazio-temporali, gli universi paralleli, le architetture vertiginose delle "città invisibili". prezzo di copertina: 18,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Calvino e il Cinema" di Vito Santoro, 130 pp, 2012 In tutti i suoi scritti dedicati al cinema Italo Calvino ha sempre diffuso di sé l’immagine di uno spettatore «medio», appassionato, con un passato di cineclub, mai però interessato alla storia e alla teorica del film. Ma è d’altra parte indubbio che il cinema abbia esercitato una grande influenza sulla sua biografia culturale e artistica. Non potrebbe essere altrimenti per uno scrittore dalla chiara vocazione visiva, che più volte ha riflettuto sulle dinamiche dello sguardo e sullo statuto dell’immagine... (continua).
Questo volume si propone di indagare il variegato rapporto tra Calvino e la decima musa, dalle recensioni giovanili per «l’Unità» ai contributi critici degli anni Cinquanta per «Cinema Nuovo», dalla sua attività di soggettista e sceneggiatore all’analisi dei film tratti più o meno liberamente dai suoi testi (tra cui Renzo e Luciana di Mario Monicelli, l’eccentrico Cavaliere inesistente di Pino Zac e le raffinate sperimentazioni di Carlo di Carlo e di Francesco Maselli). prezzo di copertina: 14,00 €
GIORNATE DEGLI AUTORI 22 - Annunciate proiezioni in esclusiva per le scuole in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità di "Ambra Sabatini. A un Metro dal Traguardo"