"
La Nostra Parte di Cinema Chiamata Vietnam" di Giandomenico Curi, 304 pp, Effigi Edizioni, collana AAMOD, 2015 La guerra del Vietnam occupa uno spazio grande all’interno dell’AAMOD: per la quantità di pellicole da noi conservate (probabilmente il più ampio archivio europeo) su quella tragedia infinita; e soprattutto per quello che il Vietnam ha rappresentato nel cuore e nella testa di migliaia di uomini e donne di tutto il mondo, di tutta una generazione. Da quella mobilitazione è nato un altro modo di fare cinema, un’onda di immagini in movimento che ha investito anche l’Italia, a cominciare proprio dai film dell’Archivio... (continua). Per questo ci è sembrato importante, 40 anni dopo, tornare in Vietnam, con una rassegna che ha messo insieme più di 30 film, e con questo volume degli Annali che su quell’esperienza straordinaria vuole proporre una nuova riflessione. prezzo di copertina: 18,00 € Questo risulta fuori catalogo
Laureato in Lettere Moderne si è poi diplomato in recitazione e regia all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico. Collabora con l'Università Di Roma Tre dove tiene un corso di "Semiologia del Cinema e degli audiovisivi" e un laboratorio alfamediale su “Cinema e sottosviluppo".
È stato aiuto regista in teatro con Orazio Costa, Luca Ronconi, Mario Missiroli, Giorgio Pressburgher, si è occupato di radi0fonia (in Rai) dirigendo trasmissioni come "L'altro suono", "Un certo discorso", "Stereodrome".
Per ...visualizza tutto la televisione ha curato come autore e regista le trasmissioni "Mister Fantasy", "ObladiObladà"r "Immagina" collaborando ai programmi, "Viaggio attorno all'uomo", "La macchina del tempo", "La storia siamo noi".
Autore di documentari storico-sociali, ha realizzato una serie di film per conto di Amnesty International fra cui "Fine del viaggio. Violazione dei diritti umani, dei rifugiati e dei migranti in Italia" (2006).
Ha curato, con Mario Convertino, il videocatalogo del Festival di Salsomaggiore dedicato alla videomusica
Tra i documentari musicali, sono da ricordare quello su Baglioni ("Quando la banda passò") e quello su Guccini ("Guccini raccontato da Guccini"). Ha diretto più di settanta videoclip musicali (Lucio Dalla, Antonello Venditti, Ron, Enzo Avitabile, Mia Martini, Mietta, gli Stadio, Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Emy Stewart, Jeanne Mas, Madness) e il film, "Ciao ma'" (con Vasco Rossi), il serial televisivo Valentina (con Demetra Hampton) e "Lambada" con quasi tutti attori brasiliani e americani.
É autore di vari testi di musica folk e leggera e collabora con l'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
RAVENNA NIGHTMARE FILM FEST 23 - Apertura il 20 ottobre al Teatro Alighieri con il film “Il fantasma dell’Opera” musicato dal vivo dall’Orchestra del Conservatorio “Verdi”