Nato da genitori ballerini d'opera, e quindi cresciuto nell'ambiente più adatto a far emergere la lirica con la forza necessaria, Maxim Derevianko ha un percorso professionale fruttuoso che certifica ulteriormente le sue capacità: ha diretto la Docuserie Ars Erotica con Euridice Axen, prodotta da Bottega Finzioni per Sky Arte; ha scritto e diretto il documentario Cellos & Drums per l'Accademia di Santa Cecilia, seguendo l'Ensemble di Giovanni Sollima in concerti a Roma e Amsterdam. Nel 2020 scrive e dirige ORIGEN,...visualizza tutto, un documentario che racconta il ritorno sul palcoscenico dopo il blocco di alcuni dei più importanti coreografi e danzatori europei nell'ambito dell'Origen Festival Cultural in Svizzera. Nel 2024 è stato presentato alla Camera dei Deputati il documentario Le Creature di Prometeo/Le Creature di Capucci, scritto e diretto da Maxim Derevianko, trasmesso su Rai5, che presenta l'ultima creazione del Maestro Roberto Capucci per il teatro nell'ambito del Festival di Spoleto. È autore, regista e produttore del pluripremiato cortometraggio BodyPieces. Lavora per importanti e prestigiosi marchi internazionali, per i quali realizza spot di alto valore produttivo, come la Campagna BVLGARI “Crafting Magnificence” 2022-23-24 e “Octofinissimo”, con l'attore italiano Alessandro Borghi. Nel 2019 ha diretto UTOPIA di Sebastien Bertaud per DIOR. Firma le campagne pubblicitarie per le serie internazionali di Netflix “Berlin” con Pedro Alonso, “Emily in Paris” con Emily Collins e “Il Gattopardo” con Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel e Saul Nanni.