Sinossi *:
Siamo nei primi anni '70 e la'ndrangheta calabrese dilaga e impera, dal sud al nord. Antonio, figlio di Giacomo, un boss calabrese trapiantato in Lombardia, dopo aver ucciso più e più volte, capisce di non essere adatto a quella vita: per lui uccidere diventa un peso insostenibile, fino alla ripulsa per il sangue, una ribellione del corpo prima che della coscienza, che però mette in pericolo le persone che ama e la sua stessa vita. Mentre i suoi coetanei si ribellano nelle fabbriche, nelle università, nelle piazze, in lui cresce il rifiuto per l’esercizio del potere e per la ferocia del genitore. Deve trovare il coraggio di andare contro il padre e tramare contro di lui una vendetta peggiore della morte.

Cast

Interpreti:
Gabriel Montesi (Antonio Zagari)
Vinicio Marchioni (Giacomo Zagari)
Selene Caramazza (Angela)
Andrea Fuorto (Enzo Zagari)
Thomas Trabacchi (La Jena del Giambellino)
Cristiana Vaccaro (Annunziata Zagari)
Rocco Papaleo (Don Peppino Pesce)
Emanuele Pesacane (Poliziotto)
Miriam Vanessa Gagino (Inda)
Pier Giorgio Bellocchio (Colonnello Becker)
Francesco La Mantia (Paolo Masu)
Vincenzo Zampa (Mimì Argento)
Aglaia Mora (Angelina)
Enrico Salimbeni (Signor Belloni)
Saverio Malara (Pasquale Lo Bianco)

Soggetto:
Daniele Vicari
Andrea Cedrola

Sceneggiatura:
Daniele Vicari
Andrea Cedrola
Maria Vittoria Abbrugiati (Supervisione)

Musiche:
Teho Teardo

Montaggio:
Benni Atria

Costumi:
Francesca Vecchi
Roberta Vecchi

Scenografia:
Noemi Marchica

Fotografia:
Gherardo Gossi

Suono:
Alessandro Palmerini (Presa Diretta)
Francesca Genevois (Montaggio)
Marco Saitta (Mix)
Francesco Albertelli (Effetti Sonori)

Casting:
Laura Muccino
Sara Casani

Aiuto regista:
Alessandro Stellari

Produttore:
Pier Giorgio Bellocchio
Antonio Manetti
Marco Manetti

Direttore di Produzione:
Vincenzo Mauro

Organizzatore Genarale:
Francesca Finello

Produttore Esucutivo:
Laura Contarino

FOTO


NOTIZIE 'Ammazzare Stanca'

Libri


Libro sul film "":
"Ammazzare Stanca. Autobiografia di uno 'Ndranghetista Pentito"
di Antonio Zagari, 159 pp, Aliberti Editore, collana Yahoopolis. Guide Postmoderne, 2008
Un'autobiografia cruda, inquietante. Uno dei rari, rarissimi documenti originali sulla 'ndrangheta, perché rari e rarissimi sono i fuoriusciti che hanno raccontato questo mondo, fatto di riti e clan, sminuito per decenni come fenomeno locale e che oggi si rivela invece come la più potente mafia del mondo. Antonio Zagari era del paesino di San Ferdinando, sulla piana di Gioia Tauro. Killer di spicco e uomo d'onore. Agli inizi degli anni Novanta, per primo, insieme a Saverio Morabito, seguì la strada del pentimento, raccontando di come le 'ndrine stessero tessendo una ragnatela internazionale, di come avessero conquistato Milano e il Nord Italia, come il fatto di operare nell'ombra permettesse di costruire nuovi mercati nella droga e nel riciclaggio. Zagari, finito sotto protezione, fu trasferito a Varese. Qui incontrò il cronista del quotidiano locale "La Prealpina", Gianni Spartà. Gli scrisse lettere, gli confidò la paura costante di essere ucciso, gli fece leggere il suo memoriale. Poi un giorno, Zagari scomparve. Nel nulla. Perché, come sostiene Arcangelo Badolati, "quella degli 'ndranghetisti, è una corsa verso il nulla. La loro è una vita consumata senza amici, in perfetta solitudine, inseguendo i miraggi d'un potere effimero".
prezzo di copertina: 14,00



Note:
Ammazzare Stanca” è l'autobiografia di un ragazzo che si ribella al suo destino criminale. Si chiama Antonio Zagari e la sua è una storia vera.

Liberamente ispirato a "Ammazzare Stanca" di Antonio Zagari, edito da Compagnia Editoriale Aliberti.

ULTIME NOTIZIE