Sinossi *:
Una giovane e brillante avvocatessa di Trieste, dopo aver difeso con successo dall'accusa di violenza sessuale un carismatico professore universitario, viene ricontattata da lui per intentare una causa contro l'università che, pur avendolo reintegrato, lo relega a un ruolo marginale.
Nello stesso momento, il suo passato torna a cercarla: strani segnali, presenze elusive e un senso di costante minaccia le insinuano il dubbio che il suo ex compagno, violento e ossessionato da lei tanto da essere stato condannato per “stalking”, abbia ripreso a perseguitarla.
Mentre il confine tra realtà e immaginazione si fa sempre più labile, Elisabetta si decide a scoprire la verità, in un crescendo di tensione che la porterà a ritrovarsi sola e a mettere in discussione tutto quello che credeva di sapere.

Cast

Interpreti:
Matilda De Angelis (Elisabetta Sferzi)
Stefano Accorsi (Angelo Walder)
Marlon Joubert (Daniele)
Eugenio Franceschini (Cristiano)
Lidiya Liberman (Giulia Ripamonti)
Marco Maccieri (Fabrizio Fiori)
Alberto Benedetto Lutri (Paolo Valduga)

Soggetto:
Stefano Mordini
Luca Infascelli

Sceneggiatura:
Stefano Mordini
Luca Infascelli

Musiche:
Redi Hasa

Montaggio:
Davide Minotti

Costumi:
Giovanni Schiera

Scenografia:
Isabella Angelini

Fotografia:
Luigi "Gigi" Martinucci

Suono:
Francesco Liotard (Presa Diretta)
Alessandra Perpignani (Montaggio)

Casting:
Francesca Borromeo

Aiuto regista:
Gastone Salerno

Produttore:
Roberto Sessa

Acconciature:
Sara Lombardi

Trucco:
Dalia Colli

Supervisione alla Post-produzione:
Paola Conte

Direttore di Produzione:
Davide Capuano

Segretaria di Edizione:
Alessia Vincenzini

Organizzatore Generale:
Filippo Deodato

Produttore Esecutivo:
Linda Vianello

Produttore Esecutivo:
Chiara Grassi

Produttore Delegato:
Valentina Bertoldo

NOTIZIE 'La Lezione'

Libri


Libro sul film "":
"La Lezione"
di Marco Franzoso, 396 pp, Mondadori, collana Scrittori Italiani e Stranieri, 2022
Quanti compromessi si accettano per non deludere le aspettative degli altri, per essere una bambina diligente, poi un'adolescente responsabile, infine una donna dolce e gentile. Senza che ce lo confessiamo, il costo delle piccole e continue sopraffazioni subite giorno dopo giorno è spesso una rabbia nascosta dietro l'apparenza di una vita normale, azioni ordinarie, un lavoro e una vita di coppia come tante. Elisabetta è avvocato in un piccolo studio associato e galleggia tra cause di separazioni, spaccio, affitti non pagati. Lavora dieci ore al giorno, ma stenta a decollare. Anche la sua vita privata non è esaltante: il rapporto con il fidanzato Daniele arranca tra alti e bassi, le amicizie si sono allentate, il padre, vedovo, è anziano e fragile. Come se non bastasse, da qualche giorno un uomo la segue. Angelo Walder, un suo vecchio assistito, condannato per violenza e abuso. Ha scontato il carcere e ora come aveva promesso è tornato a cercarla, finché una sera Elisabetta se lo ritrova in casa... Per salvarsi non le resta che ribellarsi e prendere in mano la propria vita, senza più chiedere aiuto a nessuno. Costi quel che costi. Può contare solo su se stessa.
prezzo di copertina: 21,00



Note:
Tratto dall'omonimo romanzo di Marco Franzoso, edito da Mondadori.

Lungometraggio realizzato e certificato applicando il disciplinare di sviluppo sostenibile EcoMuvi.

ULTIME NOTIZIE