FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - Il programma del 22 ottobre
Il 22 ottobre alle ore 18:30 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, la
Festa del Cinema di Roma assegnerà il
Premio alla Carriera a Jafar Panahi, uno dei più grandi registi della storia del cinema iraniano e uno dei maggiori autori contemporanei. Panahi, premiato in tutti i più importanti festival internazionali, riceverà il riconoscimento in occasione della proiezione del suo nuovo film, "
It Was Just An Accident", vincitore della Palma d’oro a Cannes 2025. Per la prima volta dopo quindici anni, Panahi non mette più in scena se stesso ma offre l’ennesima testimonianza di un’idea di cinema straordinariamente vitale, capace di coniugare impegno civile, sperimentazione formale e una libertà d’invenzione probabilmente senza pari. Il Premio alla Carriera sarà consegnato dal premio Oscar® Giuseppe Tornatore.
Alle ore 16:30 presso la Sala Petrassi, il regista Pappi Corsicato sarà protagonista di un incontro presentato nel programma di
Absolute Beginners, la sezione in cui un autore affermato rievoca con il pubblico la storia del proprio esordio al cinema. Il regista e sceneggiatore napoletano, uno dei più interessanti autori del nostro cinema, è alla Festa con "
Libera" (1991), vincitore di numerosi riconoscimenti fra cui il Nastro d’Argento come Miglior opera prima. Libera – presentato in anteprima al Festival di Berlino – è un gioiello narrativo che reinventa, con stile pop e visionario, il melodramma partenopeo, anticipando temi centrali del regista: crisi, identità frammentate, ironia e grottesco, in una Napoli vitale e barocca.
Due i titoli in programma nella sezione
Grand Public.
Alle ore 19 presso la Sala Sinopoli sarà proiettato "
La lezione" di Stefano Mordini. Tratto dall’omonimo romanzo di Marco Franzoso, il film inizia come un legal thriller, trasformandosi poi in uno psicodramma e assumendo, infine, le inaspettate forme di un Kammerspiel. Emerge così una riflessione lucida sulla violenza di genere, la fragilità della percezione e il peso dei traumi irrisolti, grazie anche all’intensissima interpretazione di Matilda De Angelis e Stefano Accorsi.
Alle ore 21 presso la Sala Petrassi, sarà la volta di "
Elena del ghetto" di Stefano Casertano: il regista racconta l’inesorabile ascesa, nell’arco di cinque anni (1938-1943), di un orrore fermamente voluto dal fascismo e il coraggio di una donna ebrea dal temperamento ribelle e indomito, che trova una grande protagonista in Micaela Ramazzotti.
Presso il Teatro Studio Gianni Borgna saranno presentati due film del
Concorso Progressive Cinema.
Alle ore 15 si terrà la proiezione di "
Esta isla". Cristian Carretero rielabora le vicende già sviluppate in un suo omonimo corto del 2014 e, condividendo la regia con l’esordiente Lorraine Jones Molina, realizza un sorprendente racconto di formazione, crudo e poetico, che illustra le contraddizioni sociali di Porto Rico attraverso i meccanismi del noir.
Alle ore 19:30 sarà la volta di "
Our Hero, Balthazar" di Oscar Boyson. Il regista esordiente, già produttore esecutivo di Diamanti grezzi dei Safdie Brothers, e il cosceneggiatore Ricky Camilleri, contrappongono i loft di Manhattan ai trailer park dove vive una America alla deriva. E raccontano lo scontro tra questi mondi, reso possibile dal web, senza manicheismi e tesi prefissate, ma con uno sguardo lucido e tagliente, dove l’umorismo nero si ferma sempre prima del cinismo.
Alle ore 21:30 presso la Sala Sinopoli saranno proiettati i primi due episodi di "
Mrs Playmen" di Riccardo Donna (sezione Freestyle) con protagonista Carolina Crescentini, in una prova straordinaria. “Al centro della vicenda c’è Adelina Tattilo, una donna realmente esistita, che ha saputo reagire alle difficoltà e al maschilismo degli anni ’70, ribaltando le regole del gioco, diventando lei la padrona della situazione ha spiegato il regista Così, all’inizio del nostro racconto, una donna sulla soglia dei quarant’anni, diventa l’editrice di una rivista erotica per soli uomini: ‘Playmen’. Avrà contro i perbenisti, la Chiesa, la buon costume. Ma lei andrà avanti comunque, circondata da una redazione prima perplessa, poi sempre più al suo fianco”.
Alle ore 21:30 (sezione Proiezioni Speciali), il Teatro Studio Gianni Borgna ospiterà la proiezione de "
I fratelli Segreto" di Federico Ferrone e Michele Manzolini. I fratelli Pasquale, Gaetano e Alfonso Segreto abbandonano le miserie del Cilento di fine Ottocento per tentare la fortuna a Rio de Janeiro: tra notti sfrenate, piccoli crimini e ambizioni cinematografiche, finiranno col diventare i pionieri del cinema brasiliano. Dalla povertà all’ascesa nelle sale e nei teatri della città, la loro vicenda si muove mescolando leggenda e realtà, fiaba e mito, rivelando i sogni, le ambizioni e le contraddizioni di un’epoca in assoluto fermento.
Domani, mercoledì 22 ottobre, il MAXXI ospiterà due proiezioni.
Alle ore 18:30 il pubblico potrà assistere a "
Residence Hammamet – Il Maktub secondo mia madre" di Salvatore Allocca (sezione Proiezioni Speciali). Il documentario affronta, in forma di commedia, un argomento che il cinema non ha quasi mai trattato: gli anziani italiani che decidono di andare a vivere all’estero, in luoghi dove la vita costa molto meno e la pensione è perciò sufficiente.
Alle ore 21 sarà la volta di "
I Love Lucca Comics & Games" di Manlio Castagna (sezione Freestyle). Con più di 300.000 visitatori ogni anno, Lucca Comics & Games è tra le manifestazioni pop più grandi del mondo. Ma è anche molto altro: un punto di incontro capace di portare migliaia di persone a vivere un’esplosione di gioia e creatività, un luogo che genera felicità. Attraverso le voci di autori, editori e ospiti e l’incontro con alcuni dei visitatori, Manlio Castagna mostra i valori e l’esperienza di questo evento unico nel suo genere.
Cinque gli appuntamenti in programma nella sezione
Storia del Cinema presso la Casa del Cinema.
Si inizierà alle ore 16 (Sala Cinecittà) con la proiezione di "
Note al centro", introdotta dalla regista Costanza Quatriglio. Il documentario racconta il Centro Sperimentale di Cinematografia attraverso materiale d’archivio contenuto nella Cineteca Nazionale: provini, incontri, esami, saggi per i novant’anni di vita della scuola di cinema più longeva d’Italia.
Alle ore 17:15 nella stessa sala, il pubblico potrà assistere a "
Vamos a matar", controstoria dei western italiani e mediterranei che svela i risvolti produttivi dietro a uno dei più iconici filoni del cinema italiano, con testimoni d’eccezione e con il contributo di critici e di esperti. La regista Caterina Taricano incontrerà il pubblico prima della proiezione.
Mercoledì 22 alle ore 18:45 (Sala Cinecittà), gli spettatori potranno assistere alla proiezione de "
Il delitto Matteotti" di Florestano Vancini, nella versione restaurata da CSC – Cineteca Nazionale. Il film affronta un periodo cruciale della nostra storia, a partire dal veemente discorso d’accusa del segretario del Partito Socialista Unitario contro il fascismo. Il film sarà introdotto da Steve Della Casa e Sergio Bruno.
Alle ore 21:30 (Sala Cinecittà), nell’ambito della “
Maratona Nouvelle Vague, per soli cinefili”, si terrà "
Godard seul le cinéma" di Cyril Leuthy che porta lo spettatore oltre i cliché di un mito, per incontrare un uomo più sentimentale di quanto sembri, un uomo abitato, a volte superato, dalla sua stessa arte. A seguire, sarà proiettato il cortometraggio "
Lila" di Daniel Bird, dedicato a Lila Biro, una delle collaboratrici meno conosciute di Godard nel film À bout de souffle.
Alle ore 18:30 presso la Sala Fellini, per l’omaggio “
Il giovane favoloso. Mario Martone tra teatro, cinema, video e tv (1982-1993)”, il pubblico potrà assistere a "
Perfidi incanti", prima regia televisiva di Mario Martone, che dirige un film a episodi con l’intento di sperimentare nuove strategie narrative a partire dalla tradizione letteraria del racconto. La proiezione sarà introdotta da Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto di Fuori Orario.
In occasione del
Premio Speciale Arte della Comicità Italiana conferito dal Ministero della Cultura a
Massimo Boldi sul red carpet dell’Auditorium Parco della Musica alle ore 17:15, la Festa celebrerà la sua attività artistica con un incontro a ingresso gratuito che si svolgerà presso il Teatro Olimpico Acea a partire dalle ore 18. Nel corso dell’evento, l’attore ripercorrerà alcune delle tappe più significative della sua lunga carriera mentre un contributo video racconterà al pubblico uno dei volti più popolari e amati della commedia italiana.
Alle ore 15:30, sempre al Teatro Olimpico Acea, avrà luogo la proiezione gratuita di "
Sunset Boulevard" di Billy Wilder, titolo della rassegna “
Gocce di cinema”, in collaborazione con Acea. Il film racconta la storia di Joe Gillis, giovane sceneggiatore senza fortuna che, per sfuggire ai creditori, si ritrova lungo Sunset Boulevard, nella villa di un’anziana diva del muto, che vive una vita macabra e grottesca tra memorie di uno splendore passato. Joe ne diventa il mantenuto e poi, tra pietà e disgusto, l’amante.
Alle ore 20:30 il pubblico potrà assistere a "
Andando dove non so. Mauro Pagani, una vita da fuggiasco" (sezione Proiezioni Speciali) di Cristiana Mainardi. Un’esistenza consacrata all’arte, dove ogni scelta è un gesto d’amore e nasconde il sogno di un mondo migliore, viene improvvisamente interrotta quando Mauro Pagani, tra i più grandi talenti della musica italiana dagli anni Settanta a oggi, perde temporaneamente la memoria. Per ricostruire la propria identità, Pagani riascolta dischi e dialoga con amici, colleghi e artisti, intrecciando memoria personale e memoria condivisa in un percorso poetico e liberissimo, dallo straordinario impatto emotivo.
La ventesima edizione della
Festa del Cinema dedica ampio spazio a proiezioni, eventi e incontri dedicati alle più importanti tematiche sociali. Due gli appuntamenti a ingresso gratuito in programma domani, mercoledì 22 ottobre.
Alle ore 11.30 presso il Teatro Olimpico Acea, il pubblico potrà assistere a “
Rebibbia: La città invisibile”, uno spettacolo teatrale multimediale promosso dal Ministero della Giustizia, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e di Roma Capitale, in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma.
Lo spettacolo, diretto da Laura Andreini e Francesca Di Giuseppe, prodotto da Ottava Arte e ispirato all’opera di Italo Calvino, in occasione del quarantesimo anniversario della scomparsa del grande autore, coinvolge detenuti, ex detenuti e personale della Polizia Penitenziaria del carcere. Sul palco e in video, i “prigionieri” della Città invisibile tornano nei luoghi della loro memoria infantile: spazi che un tempo erano Casa, che si trattasse del “mostro architettonico” del Corviale a Roma o della fragile catapecchia dei nonni profughi da Sarajevo. Tutto ciò che li circondava portava il nome di Itaca: città miraggio, città ragnatela dalle cui maglie è difficile fuggire. Nel loro racconto, affiora un tessuto di memorie più forte e resistente delle sbarre del carcere.
Alle ore 16 presso il MAXXI, l’Istituto di Istruzione Superiore Statale Cine-tv Roberto Rossellini presenterà "
L’albergo dei Migliori", documentario su Palazzo Migliori, meglio conosciuto come l’albergo dei poveri. Una realtà silenziosa ma straordinaria: un “albergo” nel cuore di Roma, a due passi da San Pietro, nato dal desiderio di Papa Francesco e gestito dalla Comunità di Sant’Egidio, che accoglie ogni sera poveri e senzatetto: non solo un tetto ma anche un luogo di bellezza, rispetto e rinascita. Un rifugio che restituisce dignità a chi l’ha perduta. Il racconto si sviluppa attraverso le voci di chi vi abita, di chi lo anima ogni giorno, ma soprattutto attraverso gli sguardi, i silenzi e i piccoli gesti di una quotidianità fragile e potente. Il documentario, diretto da Massimo Franchi, vede la collaborazione di alcuni docenti e studenti dell’Istituto Roberto Rossellini di Roma.
Alle ore 11 presso il Teatro Studio Gianni Borgna, si terrà il panel a ingresso gratuito dal titolo “
Previdenza e recuperi INPS agli artisti, interpreti, esecutori”, a cura di Nuovo IMAIE, un’occasione ormai consolidata per approfondire temi di attualità e di particolare interesse per gli artisti. Al centro del dibattito una questione sempre più urgente: le richieste di rimborso avanzate dall’INPS, frutto di una confusione normativa che ha generato un vuoto informativo tra l’Istituto previdenziale e i lavoratori dello spettacolo. Fra gli interventi in programma quelli di Andrea Miccichè, presidente Nuovo IMAIE, di Federica Murineddu, avvocato, degli onorevoli Federico Mollicone e Matteo Orfini e degli artisti Stefano De Sando, Luca Ward, Fabrizia Castagnoli, Edoardo Siravo e Gian Marco Tognazzi.
Alle ore 17:30 nella stessa sala (ingresso gratuito), il Gruppo FS, sponsor ufficiale della
Festa del Cinema, presenterà il documentario "
Andata e ritorno", ispirato al tema del viaggio. Il mediometraggio racconta come le linee ferroviarie non siano solo infrastrutture, ma un luogo di incontri, storie e persone. Studenti, lavoratori, giovani in cerca di libertà o di futuro. Il titolo, prodotto dal Gruppo FS, nasce dall’idea di raccogliere le esperienze di chi viaggia, mostrando il treno come mezzo di trasporto e come palcoscenico di umanità: uno spazio sospeso tra partenza e arrivo, in grado di unire diverse realtà, aspettative ed emozioni.
Il programma di repliche del Cinema Giulio Cesare si aprirà in sala 1 con Rino Gaetano sempre più blu di Giorgio Verdelli (ore 14:30), Esta isla di Lorraine Jones Molina e Cristian Carretero (ore 16:30), It Was Just an Accident di Jafar Panahi (ore 19:30) e Elena del ghetto di Stefano Casertano (ore 21:30). La programmazione continuerà in sala 3 con Kenny Dalglish di Asif Kapadia (ore 16:15), La lezione di Stefano Mordini (ore 19:15) e i primi due episodi di Mrs Playmen di Riccardo Donna (21:45). In sala 6 saranno proiettati Il principe della follia di Dario D’Ambrosi (ore 15), Temps nouveaux di François Caillat (ore 17), Our Hero, Balthazar di Oscar Boyson (ore 19:45) e I fratelli Segreto di Federico Ferrone e Michele Manzolini (ore 21:45). In sala 7 il pubblico potrà assistere a L’Oeuvre invisible – Unseen Pictures di Avril Tembouret e Vladimir Rodionov (ore 15) e Uncovered Rome di Giulia Randazzo (ore 17).
Il programma delle repliche coinvolgerà anche il Teatro Palladium con Hedda di Nia DaCosta (ore 20) e il Nuovo Cinema Aquila con Castelporziano - Ostia dei Poeti di Andrea Andermann (ore 19).
21/10/2025, 19:32