Sinossi *: Protagoniste del documentario sono Francesca, Rosa e Albellak, tre donne provenienti da contesti geografici e culturali diversi ma accomunate dallo stesso mestiere: la raccolta dei gelsomini. Un lavoro duro, spesso invisibile, che ha però rappresentato per molte donne calabresi una prima forma di autonomia economica e dignità sociale. Rosa e Francesca hanno lavorato ad Ardore e Benestare, nel cuore della Costa dei Gelsomini; Albellak, rifugiata siriana originaria di Damasco – anch’essa soprannominata “la città del gelsomino” – ha invece svolto lo stesso mestiere nella sua terra prima di fuggire dalla guerra e ricostruire una vita a Camini, nell’entroterra della Locride.
Note:
l film è il risultato del progetto Cinema nella Costa dei Gelsomini, promosso dal Gruppo Cinema del Polo tecnico-professionale Dea Persefone Zanotti Bianco di Locri, che comprende l’Istituto Tecnico Agrario di Caulonia, l’Istituto per il Turismo di Marina di Gioiosa Ionica e l’IPSSA di Locri e Siderno. L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola 2024/25, sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
I materiali di archivio presenti nel documentario sono tratti dall’Istituto Luce Cinecittà e dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD),