Sinossi *: Per il centenario della nascita di Primo Carnera, La Cineteca del Friuli e la cooperativa L'Altravista di Roma hanno realizzato per Fox History Channel Io, Primo Carnera , un documentario della durata di cinquantadue minuti, girato in Friuli e negli Stati Uniti, sul grande campione di Sequals.
A partire dal memoriale autobiografico che i figli del pugile, Giovanna Maria e Umberto, hanno ritrovato nella sua ultima residenza americana, a Tampa in Florida, e che è stato pubblicato per la prima volta dalla “Gazzetta dello Sport”, Io, Primo Carnera ripercorre l'affascinante e per molti versi travagliata vicenda umana e sportiva del protagonista: dall'infanzia friulana ai primi anni da giovane emigrato in Francia; dagli inizi della carriera pugilistica alla conquista nel 1933, negli Stati Uniti, del campionato del mondo dei pesi massimi, fino al declino; e ancora, dalle delusioni della boxe e dai tradimenti di chi aveva tratto vantaggio dai suoi successi alla nuova vita in America e al trionfo su un altro ring, quello del catch (fratello maggiore dell'odierno wrestling), meno prestigioso, ma finalmente portatore di una certa serenità, anche economica; infine la malattia e la decisione di trascorrere gli ultimi mesi di vita nel suo Friuli. Arricchiscono il documentario testimonianze nuove, documenti fotografici inediti, le prime pagine di testate giornalistiche nazionali e internazionali, fumetti, immagini tratte dai film Il re dell'Africa e La grande notte di Casanova, Ercole e la Regina di Lidia, cinegiornali Luce e Radar, filmati di repertorio e in particolare i materiali d'archivio (incontri di boxe, documenti sulla Grande Guerra e sull'emigrazione, materiali etnografici e storici) raccolti dalla Cineteca del Friuli
Note:
Filmati e documenti audio d'epoca: La Cineteca del Friuli e Lobster Films, Parigi; Ripley's Film, Roma; Istituto Luce, Roma; National Archives, Washington; Macok Cinevideoservizi, Carugate (MI).
Citazioni dai film:
“ Ercole e la Regina di Lidia” (1958) di Piero Francisci
” La grande notte di Casanova” (1954) di Norman Z. McLeod
” Il Re dell'Africa” (1949) di Ernest Schoedsack
“Il colosso d'argilla” (1956) di Mark Robson
Foto e documenti d'epoca: Archivio del Comune di Sequals; Collezione Ferdinando Polegato, Sequals; Primo Carnera Foundation, Dunedin, Florida; Archivio Renato Bulfon, Mortegliano; Udine; Museo dell'Emigrazione di Cavasso Nuovo; La Gazzetta dello Sport.