Sinossi *:
Nel decennio che va dal 1975 al 1985, la Juventus si afferma come una delle squadre dominanti della storia del calcio, conquistando trofei nazionali e internazionali e scrivendo pagine indelebili nella memoria collettiva. Ma il racconto del suo decennio d’oro non è solo una storia di successi sportivi: è un viaggio attraverso un’Italia segnata da forti tensioni sociali, terrorismo e scandali.
Dalla rivalità cittadina con il Torino negli anni di piombo, quando le Brigate Rosse e il terrorismo nero insanguinavano il Paese, fino alla tragedia dell’Heysel nel 1985, la Juventus si erge a simbolo di eccellenza e resistenza. L’arrivo di Giovanni Trapattoni in panchina segna l’inizio di una rivoluzione tecnica e mentale, mentre l’Avvocato Agnelli e Giampiero Boniperti costruiscono una squadra di campioni leggendari: Zoff, Scirea, Tardelli, Bettega, fino agli stranieri di classe mondiale Platini e Boniek.
In questo periodo la Juventus vince scudetti, Coppe UEFA e, infine, la tanto agognata Coppa dei Campioni, ma il trionfo è oscurato dalla tragedia dello stadio Heysel, che cambia per sempre il calcio europeo. Il documentario, attraverso immagini d’archivio e interviste esclusive, ripercorre la straordinaria epopea della Vecchia Signora, intrecciando il suo destino con quello di un’Italia in trasformazione.
Un racconto epico di gloria e dolore, di sogni e cadute, che mostra come il calcio non sia mai solo un gioco, ma uno specchio della storia e della società.

NOTIZIE 'Juventus - Il Decennio d’Oro'



ULTIME NOTIZIE