Descrizione: A cura di Massimo Giuffredi.
Tra il 1922 e il 1943 la repressione politica fascista accomunò in uno stesso destino di sorveglianza e persecuzione vite di uomini e donne differenti e lontane. Definendo vari livelli di "pericolosità", il regime vigilava e puniva i militanti comunisti dei quartieri popolari, i borghesi di cultura democratica, i contadini legati alla tradizione socialista, i preti della montagna ostili alle guerre mussoliniane, la gente comune semplicemente insofferente. Attraverso le carte finora inedite del fondo "Sovversivi" della questura di Parma e del Casellario politico centrale di Roma, "Nella rete del regime" delinea la fisionomia dell'antifascismo nel Parmense, dove gli schedati furono oltre 2.700.
ULTIME NOTIZIE
VENEZIA 82 - Paoli De Luca: “Rubare gli occhi dello spettatore”
02/09/2025
Scopri di più >>
TROPEA FILM FESTIVAL 3 - Presentata al Lido di Venezia l'edizione 2025
02/09/2025
Scopri di più >>
VISIONNAIRE25 - Il 5 settembre il concerto-evento "I Suoni del Cinema Italiano - Una Lezione in Musica"
02/09/2025
Scopri di più >>
BELIEVE FILM FESTIVAL 8 - Presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
02/09/2025
Scopri di più >>