Descrizione: Cosa lega la tranquilla e solare Emilia-Romagna alle storie cupe e inquientanti messe in scena da Pupi Avati al ritmo cadenzato di ogni decennio?
È lo stesso cineasta a scandire, passo a passo con i contenuti presentati dagli autori, le tappe di un percorso misterioso che si addentra nei meandri del gotico, suo territorio cinematografico di elezione. Un viaggio che prende le mosse dalla fertile mentalità dei contadi emiliani e romagnoli, inesauribili fucine di paure e secolari tramiti di ataviche credenze e superstizioni. Dalle immobili e placide campagne assolate alle acquose propaggini del delta del Po, dagli umidi e ombrosi boschi dell’Appennino fino ai chiassosi lidi della riviera romagnola, il libro segue le linee tracciate dai territori di una regione da sempre sinonimo di serenità, apertura e divertimento, alla ricerca di quella crepa in cui la macchina da presa si inserisce, riportando a galla un terrore antico.
Con La casa dalle finestre che ridono, indiscusso cult movie, Avati inaugura il filone del gotico padano, trasfigurando i propri luoghi d’infanzia fino a renderli fabbriche di terrore, contenitori di ossessioni e raccapriccianti segreti.
Per continuare con le suggestioni che popolano opere di genere come Zeder, L’arcano incantatore e Il nascondiglio, provenienti dal passato prossimo e remoto vissuto in Emilia.
Il dialogo tra gli autori e il regista consente di comprendere a fondo le dinamiche filmiche e narrative attraverso le quali Pupi Avati costruisce e veicola la paura, con una rara potenza destabilizzatrice che ancora oggi fa tremare il suo pubblico.
ULTIME NOTIZIE
FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - Presentata la serie "Sandokan"
17/10/2025
Scopri di più >>
TERTIO MILLENNIO FILM FEST 29 - Giovani Sguardi: Fragili Realtà: la rassegna di registi under 35
17/10/2025
Scopri di più >>
UMBERTO ORSINI - Laurea Magistrale Honoris Causa all'Università IULM
17/10/2025
Scopri di più >>
UNA LUNGHISSIMA OMBRA - Un disco da vedere, un film da ascoltare
17/10/2025
Scopri di più >>
ESSERE DONNE. IL CANTO DI CECILIA - Dal 20 al 26 ottobre la manifestazione dedicata a Cecilia Mangini
17/10/2025
Scopri di più >>