Descrizione: L'antologia di testi Politiche della memoria indaga il rapporto tra arte e pratiche del documentario, a partire dalla riflessione e sperimentazione di alcuni tra i maggiori artisti e filmmakers contemporanei. Al centro della riflessione c’è il tema
dell’uso dell’immagine come documento e delle sue possibilità di manipolazione. Costruire la memoria attraverso l’archivio e raccontare la storia tramite il documentario non sono pratiche imparziali o esercizi di stile, ma traducono un punto di vista e contribuiscono a legittimare una visione della realtà. In opposizione al monopolio mediatico delle immagini, gli autori propongono una riscrittura visiva di questioni controverse come il postcolonialismo, il dopoguerra libanese, il conflitto mediorientale e i processi migratori su scala globale.
Politiche della memoria mette sotto inchiesta i modi in cui i dati vengono registrati, accumulati, archiviati.
ULTIME NOTIZIE
SOGNIELETTRICI 4 - Un'edizione al grido di "Riprendiamoci il Futuro!”
08/09/2025
Scopri di più >>
L'APEROSSA 11 - Dal 15 al 26 settembre dieci giorni di cultura condivisa nel cuore di Garbatella a Roma
08/09/2025
Scopri di più >>
CAFFEINA DEL MONDO - Al cinema dal 15 al 17 settembre
08/09/2025
Scopri di più >>
MEDITERRANEO VIDEO FESTIVAL 28 - Dall'11 al 14 settembre
08/09/2025
Scopri di più >>
VENEZIA 82 - A Nicola Liguori l'Unconventional Excellence Award
08/09/2025
Scopri di più >>